Dal 31 maggio al 2 giugno, Conversano ospiterà la XX edizione della “Festa della Ciliegia”, un evento organizzato dall’associazione ricreativa e culturale “Kruger” e l’associazione “Sapori in Conversano”.
Novità di quest’anno è “La Via della Ciliegia Ferrovia”, un collegamento simbolico tra Conversano e Turi, dove si terrà contemporaneamente la “Sagra della Ciliegia Ferrovia”. Questo ponte virtuale favorirà lo scambio culturale e gastronomico tra le due cittadine, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel week-end.
La “Festa della Ciliegia” di Conversano inizierà venerdì e proseguirà per tutto il week-end con un calendario denso di appuntamenti dedicati alla ciliegia Ferrovia. Tra gli eventi di spicco troviamo il “Mercatino Troppo Buono”, una via del gusto che guiderà i visitatori attraverso le prelibatezze enogastronomiche locali. Saranno organizzati walking tour e ciclopasseggiate tematiche per esplorare il territorio in modo innovativo.
Non mancheranno momenti di approfondimento sull’educazione alimentare e un costante dialogo con il Comune di Turi, impegnato nella promozione del prodotto cerasicolo. L’Associazione “In Piazza” sarà protagonista nella creazione di iniziative che uniranno le due cittadine, permettendo a turisti e visitatori di partecipare agli eventi di entrambi i territori.
L’apice della “Festa delle Ciliegie” sarà la seconda edizione di “Sua Maestà la Ciliegia di Conversano”, un’iniziativa di marketing territoriale che concluderà l’evento. La manifestazione vedrà il coinvolgimento di professionisti dell’alta ristorazione, sommellerie, mixology e servizi di sala, insieme a esperti del mondo della comunicazione e della promozione.
Influencer, opinion leader, food blogger ed esperti del turismo enogastronomico e giornalisti delle più note testate parteciperanno per raccontare e condividere i sapori e le tradizioni della terra di Conversano. L’evento promette di innescare un processo virtuoso di esaltazione dell’identità territoriale, attraverso la diffusione della conoscenza del rinomato “Oro rosso delle Puglie”.
Il programma della XX edizione è visibile sul sito