Volano le presenze negli alberghi pugliesi: crescita del 8,5% rispetto al 2022

Il settore turistico della Puglia supera i livelli pre-pandemia, registrando un notevole incremento nelle presenze alberghiere e un impatto significativo sull'occupazione

Nel 2023, gli alberghi pugliesi hanno registrato un aumento del 8,5% rispetto al 2022, superando del 13,9% i dati pre-Covid, secondo Federalberghi Puglia. Le strutture ricettive della regione hanno visto una media di 553 imprese operative e 8.511 dipendenti. Le differenze stagionali sono state evidenti, con picchi di occupazione nel mese di luglio (13.215 occupati) e un calo a febbraio, quando si è toccato il minimo con 4.281 dipendenti attivi.

Questa crescita non riguarda solo il settore alberghiero, ma si estende all’intero comparto turistico pugliese, che ha registrato un aumento del 15,9% rispetto ai livelli pre-pandemia e dell’8,4% rispetto al 2022. Questi dati dimostrano una ripresa costante e significativa del turismo nella regione, consolidando il ruolo della Puglia come destinazione turistica di primo piano in Italia.

Il vicepresidente nazionale di Federalberghi e presidente della sede pugliese, Caizzi, ha commentato l’andamento positivo del settore. “I dati raccolti da Federalberghi in collaborazione con Ebnt (Ente Bilaterale Nazionale Turismo) e INPS dimostrano l’importante contributo del comparto alberghiero sia a livello nazionale che regionale. In Puglia, il settore sta andando nella giusta direzione, e ci auguriamo che questa tendenza continui anche nei prossimi anni, con il supporto costante della nostra categoria.”

Subscribe
Notificami
guest
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Scatta l’avviso della Protezione civile per rischio idrogeologico: coinvolte numerose zone, dal Gargano al Salento...
Il sindaco di Bari sollecita l’uso dei nuovi strumenti previsti dal Decreto 116/2025 per contrastare...
Il batterio individuato in un ulivo vicino alla complanare della statale 16. Sorveglianza su 500...

Altre notizie