Un’Oasi di serenità al Giovanni XXIII: il nuovo spazio verde WWF

All'interno dell'Oasi si trovano un giardino delle farfalle, un piccolo stagno, panchine e tavoli all’ombra di grandi alberi, ideali per attività ricreative e momenti di relax

E’ stata inaugurata oggi l’Oasi WWF all’ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari. Questo spazio verde, realizzato grazie a un’importante iniziativa di raccolta fondi promossa dall’edizione di Urban Nature “La Natura si fa Cura”, offre un rifugio di serenità per bambini, famiglie e personale ospedaliero.

Un’Oasi Accessibile e Inclusiva

L’Oasi è stata progettata con grande attenzione all’accessibilità. È facilmente raggiungibile, situata vicino al parcheggio dell’ospedale e ad un’altra area verde recentemente attrezzata. L’accesso è libero e aperto a tutti, inclusi i disabili e le persone in carrozzina. I percorsi sensoriali, fruibili a piedi nudi, sono realizzati con diversi materiali come sabbia, ghiaia, prato, corteccia, ghiaietto, tronchetti e tavolato in legno, offrendo un’esperienza unica e stimolante immersa tra arbusti tipici della macchia mediterranea.

Un Rifugio per la Natura e le Attività Ricreative

All’interno dell’Oasi si trovano un giardino delle farfalle, un piccolo stagno, panchine e tavoli all’ombra di grandi alberi, ideali per attività ricreative e momenti di relax. I cartellini informativi disposti lungo i percorsi raccontano le caratteristiche delle diverse specie vegetali presenti, promuovendo l’educazione ambientale.

Un Sostegno per la Comunità Ospedaliera

L’Oasi WWF rappresenta un prezioso supporto per i circa 120-150 bambini ricoverati al Giovanni XXIII, di età compresa tra pochi mesi e 16 anni. Tutti i reparti dell’ospedale potranno accedere all’area verde, compatibilmente con le condizioni dei piccoli pazienti. Inoltre, ogni giorno, tra i 300 e i 500 bambini accedono all’ospedale per prestazioni ambulatoriali, accompagnati da almeno un genitore.

L’Oasi sarà utilizzata non solo dai bambini e dai loro familiari, ma anche dai docenti della scuola in ospedale e dalle loro tirocinanti, oltre che dalle numerose associazioni di volontariato che operano all’interno della struttura. Psicologi e assistenti sociali potranno impiegarla per scopi valutativi e riabilitativi, contribuendo al benessere psicologico dei giovani pazienti.

Un Luogo di Relax per Tutto il Personale

Il personale ospedaliero potrà godere di questo spazio verde per momenti di relax personale o per attività con i piccoli pazienti, offrendo un ambiente sereno e rigenerante. L’iniziativa del WWF non solo arricchisce l’ospedale con un’area di grande valore naturale, ma promuove anche il benessere complessivo di tutta la comunità ospedaliera.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il batterio individuato in un ulivo vicino alla complanare della statale 16. Sorveglianza su 500...
Roghi più complessi da domare per via di condizioni meteoclimatiche difficili. Aumenta l’uso dei mezzi...
La vittima, originaria di Putignano, è precipitata mentre lavorava in quota per la festa patronale:...

Altre notizie