Un trasporto sanitario d’urgenza è stato effettuato nel pomeriggio da Bari Palese a Roma Ciampino con un volo dell’Aeronautica Militare, il secondo in pochi giorni dalla Puglia. La paziente, una bambina di 13 mesi in imminente pericolo di vita, necessitava di assistenza continua, motivo per cui è stato richiesto un trasporto aereo speciale.
Il volo sanitario è stato autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri su richiesta della Prefettura di Bari e successivamente organizzato dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea – 1a Regione Aerea. Questa sala operativa dell’Aeronautica Militare è responsabile dell’attivazione e del coordinamento dei trasporti sanitari urgenti, garantendo che i velivoli pronti a decollare 24 ore su 24 possano intervenire tempestivamente in caso di emergenza.
A occuparsi del trasferimento della piccola paziente è stato un C-130 della 46ª Brigata Aerea di Pisa, unico aereo dell’Aeronautica Militare in grado di imbarcare fino a due ambulanze grazie alle sue dimensioni e dotazioni speciali. Il velivolo è decollato da Pisa alle 13:30, atterrando a Bari Palese circa un’ora dopo. Qui, con il supporto del personale della “Assistenza Velivoli” del Quartier Generale del Comando Scuole dell’Aeronautica Militare/3ª R.A., è stata imbarcata l’ambulanza con la bambina a bordo, insieme a un’automedica e un’équipe sanitaria. Nove operatori sanitari specializzati hanno garantito assistenza continua durante il volo, fornendo alla piccola paziente il supporto medico necessario.
La bimba, precedentemente ricoverata presso l’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari, è atterrata a Roma Ciampino poco prima delle 19:00. Da lì è stata subito trasportata in ambulanza presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dove ha ricevuto le cure previste.
Questa missione segue un’operazione simile avvenuta pochi giorni prima, il 27 gennaio, sempre sulla tratta Bari-Roma, per un bimbo di poco più di un anno di vita, trasportato con un velivolo C-27J.
L’Aeronautica Militare ricorda che questo tipo di missioni richiedono un’elevata tempestività, resa possibile da una precisa organizzazione e procedure consolidate. Ogni anno vengono effettuate centinaia di ore di volo per il trasporto sanitario d’urgenza di pazienti in pericolo di vita, per il trasferimento di equipe mediche o organi, nonché per missioni umanitarie e di soccorso. Equipaggi del 31° Stormo di Ciampino, del 15° Stormo di Cervia, dei Centri SAR (Search and Rescue), della 46ª Brigata Aerea di Pisa e del 14° Stormo di Pratica di Mare sono operativi 365 giorni l’anno, 24 ore su 24, pronti a decollare anche in condizioni meteorologiche difficili, sia in Italia che all’estero.