Strategie Green Community, le aspettative di Uncem e dei territori

Sta per scadere il secondo Avviso, dopo quello del 2021 al quale avevano partecipato 200 territori italiani

https://www.corrieredelleconomia.it/2025/08/18/strategie-green-community-le-aspettative-di-uncem-e-dei-territori/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=strategie-green-community-le-aspettative-di-uncem-e-dei-territori

 

I territori che hanno trasmesso Strategie di Green Community al Ministero degli Affari regionali, a valere sul bando PNRR, attendono con fiducia il lavoro degli uffici che stanno analizzando le proposte.

Si tratta del secondo Avviso, dopo quello del 2021 al quale avevano partecipato 200 territori italiani.

“Quelle Strategie – commenta Marco Bussone, presidente nazionale Uncem, a pochi giorni dalla chiusura del bando PNRR per le Green Community – sono futuro, non sono insieme di progetti, non sono atto burocratico, mera questione di spesa. Vanno oltre il PNRR stesso. Sono strumenti per affrontare le crisi ecologica e demografica delle zone montane. Alpi e Appennini hanno nella Strategia nazionale delle Green Community, come Uncem racconta nel Rapporto Montagne Italia 2025, la risposta alle urgenze del presente e del domani. Con nuovi abitanti e nuove opportunità. Vanno colte queste sfide e il bando PNRR dotato di 12 milioni di euro è importantissimo. Altre risorse economiche andranno trovate. Confidiamo nel lavoro che il Ministro Calderoli, con il Ministro Foti, faranno per dare forza alla Strategia delle Green Community, insieme con Strategia delle Aree interne, delle foreste, delle Montagne italiane. Servono visioni politiche d’insieme – conclude Bussone – per dire come i territori si trasformano”.

 

Articoli correlati

Altre notizie