Con una delibera della giunta comunale è stato dato il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica 2024/26, relativo all’accordo quadro per la riqualificazione e manutenzione di strade e marciapiedi nei cinque Municipi cittadini. L’intervento, suddiviso in cinque lotti territoriali, sarà gestito da altrettanti operatori economici selezionati tramite gara pubblica, per un investimento massimo di 27 milioni e 350 mila euro nell’arco del triennio.
L’assessore alla Cura del Territorio, Giuseppe Scaramuzzi, ha illustrato le prime priorità del programma, che partirà con la realizzazione di due nuove aree di sosta nei quartieri di Santo Spirito e San Girolamo, situate nel retrocosta e destinate a decongestionare la viabilità locale, soprattutto durante la stagione estiva. A Santo Spirito, nei pressi del porto, sorgerà un parcheggio da circa 300 posti auto, con pavimentazione stabilizzata, illuminazione e accesso diretto dal porto. La consegna è prevista entro fine luglio.
Contemporaneamente, a San Girolamo, verrà allestita un’altra area di sosta su un terreno comunale di circa 5.000 metri quadrati, in corrispondenza tra strada San Girolamo e via Costa. Si stima che potrà accogliere da 150 a 180 veicoli. L’intervento richiederà diverse fasi di cantiere, tra cui sbancamento, posa dell’impianto d’illuminazione e sistemazione della superficie. Lo stesso quartiere sarà interessato anche dalla realizzazione di un parcheggio di scambio da 1.100 posti, parte integrante del nuovo sistema di mobilità connesso alla linea Brt (Bus Rapid Transit).
Oltre a questi interventi, il piano prevede la realizzazione di un nuovo parcheggio da 160 posti in via Adriatico, nel rione San Cataldo, dove verrà anche regolamentata la sosta in piazzale Triggiani per migliorare l’accessibilità e la viabilità locale.
Nel dettaglio, il primo contratto attuativo mobiliterà 7 milioni e 350 mila euro per lavori in tutta la città, così distribuiti: 1 milione 970 mila euro per il Municipio I, 1 milione 870 mila euro per il Municipio II, e 1 milione 170 mila euro ciascuno per i Municipi III, IV e V. Successivamente, a partire da settembre, si procederà con le manutenzioni stradali e dei marciapiedi, dando precedenza a questi ultimi, spesso trascurati negli interventi precedenti.
Per quanto riguarda il budget complessivo del triennio, è così suddiviso: 6 milioni 470 mila euro al Municipio I, 6 milioni 70 mila al Municipio II, 5 milioni 70 mila al Municipio III, e 4 milioni 870 mila ciascuno ai Municipi IV e V. I fondi saranno erogati tramite contratti ordinativi attuativi con i cinque operatori economici assegnatari dei lotti, in modo da garantire una gestione capillare e tempestiva delle esigenze locali.
“L’obiettivo è migliorare concretamente la qualità urbana e offrire servizi reali ai cittadini, intervenendo sia nelle aree centrali che in periferia, senza confondere queste opere con le politiche di mobilità: si tratta di infrastrutture necessarie, in risposta a chi già oggi utilizza l’auto per muoversi in città”, ha dichiarato l’assessore Scaramuzzi.