Questa mattina, il sindaco di Bari Vito Leccese ha accolto a Palazzo di Città una delegazione cinese proveniente da Guangzhou, nota anche come Canton. La delegazione era guidata da Liu Yumei, direttrice generale dell’ufficio cultura, radio, televisione e turismo di Guangzhou, e comprendeva diverse figure di rilievo tra cui Shi Yong, Xu Anjun, Lu Hong, Zhang Xuebin e Chen Xi.
L’incontro ha visto la partecipazione degli assessori Ines Pierucci ed Eugenio di Sciascio, segnando un ulteriore passo nel rafforzamento delle relazioni di gemellaggio tra Bari e Guangzhou. Questo legame, stabilito nel 1986, è parte di una più ampia strategia di cooperazione tra la Puglia e la Repubblica Popolare Cinese. La serata si concluderà con un galà al Teatro Piccinni, dedicato alle arti del Guangdong.
“Bari è stata la prima città del blocco occidentale a stipulare un accordo di gemellaggio con Guangzhou, ormai 38 anni fa,” ha dichiarato il sindaco Leccese. “Il nostro obiettivo condiviso è quello di rafforzare i legami di dialogo e collaborazione, dentro la cornice più ampia di cooperazione tra i rispettivi Governi.” Ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento di istituzioni culturali come il Teatro Petruzzelli e la nascente Biblioteca Rossani, che potrebbero creare sinergie con le controparti cinesi.
Dal 2019, il gemellaggio con Guangzhou è stato rilanciato, culminando in accordi di cooperazione culturale tra istituzioni come le Accademie di Belle Arti di Bari e Canton, il Politecnico di Bari e la South China University of Technology. Sono stati siglati anche accordi tra la Gazzetta del Mezzogiorno e il Guangzhou Daily, oltre a importanti iniziative come le mostre “Axis of Time” e “Side by Side”.
La città di Bari, gemellata con Canton dal 1986, punta a promuovere progetti e scambi culturali, scientifici ed economici, specialmente nei settori turistico, logistico, fieristico, manifatturiero e dell’innovazione tecnologica. Questo gemellaggio ha lo scopo di rinnovare l’interesse delle istituzioni e degli investitori del Guangdong nei confronti del capoluogo pugliese e della sua area metropolitana.
Da anni, l’amministrazione comunale di Bari e la Regione Puglia sono impegnate in iniziative che coinvolgono diverse istituzioni locali, tra cui l’Università degli Studi di Bari, il Politecnico di Bari e l’Accademia di Belle Arti di Bari. Queste azioni mirano a rinnovare l’amicizia e la collaborazione tra i due territori.
Il sindaco ha anche annunciato i vincitori del Premio artistico Bari-Guangzhou, che seleziona un giovane artista dell’Accademia di Bari e uno dell’Accademia di Canton per realizzare due opere di arte pubblica nelle due città. Leccese ha concluso sottolineando l’importanza della contaminazione culturale e di una maggiore internazionalità per favorire la crescita di una cittadinanza più consapevole e cosmopolita.