Sicurezza stradale a Bari: approvato un nuovo progetto di prevenzione

Comune e Città Metropolitana uniscono le forze per ridurre gli incidenti legati all'abuso di alcol e droghe

Un nuovo passo avanti per la sicurezza stradale a Bari: la Giunta comunale e il consiglio metropolitano hanno dato il via libera all’accordo di partenariato per il progetto “Proteggiamoci con la sicurezza stradale!”. L’iniziativa, sviluppata nell’ambito di “Mobilità sicura” con il supporto della presidenza del Consiglio dei ministri, prevede interventi mirati per contrastare l’incidentalità stradale causata dall’uso di alcol e droghe. Il finanziamento complessivo ammonta a 125mila euro, con 100mila euro stanziati da Anci e un cofinanziamento di 25mila euro da parte della Città Metropolitana.

Per garantire un’efficace attuazione del piano, è stata istituita una cabina di regia con decreto del sindaco metropolitano. La durata dell’accordo è fissata in quattordici mesi, durante i quali verranno messe in campo attività di controllo e sensibilizzazione.

Controlli stradali e campagne di sensibilizzazione

L’accordo prevede un’intensa attività di controlli stradali nelle zone a rischio e iniziative educative rivolte soprattutto ai giovani. Il Comune di Bari si impegna a realizzare almeno 30 controlli in orario serale e notturno, concentrandosi nelle aree con maggior afflusso giovanile, come i quartieri Umbertino, Murat, Borgo Antico e Poggiofranco. Inoltre, verranno avviate campagne di educazione stradale nelle scuole superiori, coinvolgendo gli studenti delle classi terze, quarte e quinte dell’area metropolitana.

La Città Metropolitana di Bari contribuirà con almeno 10 controlli stradali nelle zone della movida, oltre ad acquistare tre etilometri di ultima generazione, dotati di stampante bluetooth, che saranno messi a disposizione della Polizia locale di Bari e di altre forze dell’ordine interessate. Saranno anche organizzati due eventi formativi per “formatori”, dedicati agli istruttori di scuola guida e ai docenti che trattano la sicurezza stradale.

Collaborazione tra Polizia locale e Polizia metropolitana

Il progetto punta a rafforzare la sinergia tra le forze di polizia per garantire una maggiore presenza sul territorio. “Polizia locale e Polizia metropolitana insieme con un unico obiettivo: potenziare ulteriormente l’azione di sensibilizzazione, rivolta soprattutto ai più giovani, sulle conseguenze della guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti”, ha dichiarato Carla Palone, assessora alla Vivibilità del Comune di Bari. L’impiego di strumenti tecnologici avanzati permetterà di monitorare le strade più a rischio, scoraggiando comportamenti scorretti e prevenendo incidenti.

Anche la comandante della Polizia metropolitana, Maria Centrone, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Già dal 2024 abbiamo avviato campagne informative rivolte ai neopatentati, mostrandogli, attraverso simulazioni, come cambia la guida sotto l’effetto di alcol e droghe”. L’accordo prevede un’azione mirata nelle zone con maggiore concentrazione di locali notturni, come la litoranea da Capitolo a Molfetta, per dissuadere i giovani dall’assumere comportamenti pericolosi alla guida.

Un impegno concreto per la sicurezza stradale

Il progetto “Proteggiamoci con la sicurezza stradale!” punta a combinare prevenzione, educazione e controlli sul territorio, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti e promuovere una guida più sicura. L’iniziativa coinvolgerà circa 200 giovani neopatentati, che avranno l’opportunità di partecipare a eventi teorico-pratici per comprendere gli effetti dell’alterazione psicofisica sulla guida.

Grazie alla collaborazione tra Comune, Città Metropolitana e forze dell’ordine, il piano mira a sensibilizzare i cittadini e a rendere più sicure le strade di Bari e dintorni.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nel 2025/26 in Puglia entrerà in ruolo meno del 10% dei collaboratori scolastici, mentre il...
Una paziente con pancreatite cronica severa ha ritrovato salute e qualità di vita dopo oltre...
Laboratori, sostegno didattico e trasporto per minori dai 6 ai 14 anni: il progetto del...

Altre notizie