Nel corso della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, celebrata il 28 aprile, Coldiretti Puglia ha sollevato una questione critica riguardante la sicurezza nel settore agricolo della regione. Secondo il Report INAIL di marzo 2024, che ha esaminato gli incidenti mortali e le malattie professionali nel settore agricolo dal 2018 al 2022, la Puglia registra percentuali allarmanti. Gli infortuni mortali in agricoltura rappresentano l’11,3% del totale nazionale, mentre le denunce di malattie professionali raggiungono il 14%. Questi dati pongono la Puglia in una posizione di triste primato, soprattutto considerando la sua forte vocazione agricola.
L’accento è stato messo sulla necessità di introdurre innovazioni per elevare il livello di sicurezza in agricoltura. Coldiretti Puglia enfatizza l’importanza di investire in nuove tecnologie e metodi di lavoro che possano prevenire gli incidenti e migliorare le condizioni di salute dei lavoratori. L’obiettivo è garantire un ambiente di lavoro più sicuro per tutti coloro che operano in uno dei settori più vitali, ma anche più pericolosi, dell’economia regionale.