Semestre filtro a Bari: tremila iscritti per medicina, odontoiatria e veterinaria

Nuova modalità d’accesso senza test d’ingresso: al termine del semestre propedeutico sarà una graduatoria nazionale a decidere chi potrà proseguire

Si è conclusa alle ore 17 di ieri la fase di iscrizione al cosiddetto “semestre filtro” presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. La nuova modalità di selezione, introdotta a seguito della soppressione del numero chiuso per le facoltà di medicina, odontoiatria e veterinaria, ha visto l’adesione di circa tremila aspiranti studenti.

Il nuovo sistema prevede che gli iscritti debbano frequentare un semestre propedeutico obbligatorio, che sostituisce il tradizionale test d’ingresso. Durante questo periodo, gli studenti dovranno seguire corsi di chimica e biochimica, fisica e biologia, per un totale di 18 crediti formativi universitari, distribuiti equamente tra i tre insegnamenti. La frequenza sarà obbligatoria e le attività si svolgeranno presso la sede universitaria indicata come prima preferenza dagli studenti in fase di iscrizione.

Al termine del semestre, verranno sostenuti tre esami, uno per ogni materia, che avranno valore selettivo. In base ai risultati ottenuti, sarà redatta una graduatoria unica nazionale che determinerà l’accesso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria. Questa nuova formula punta a coniugare meritocrazia e formazione iniziale, assicurando una selezione più graduale e basata su competenze realmente acquisite.

La riforma ha rappresentato un cambiamento significativo rispetto al precedente sistema a numero chiuso, segnando un passaggio verso un modello di selezione meno rigido ma comunque competitivo. L’obiettivo è garantire che l’accesso ai corsi di laurea ad alta specializzazione avvenga sulla base di un percorso valutativo progressivo, che permetta agli studenti di dimostrare sul campo le proprie capacità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il batterio individuato in un ulivo vicino alla complanare della statale 16. Sorveglianza su 500...
Roghi più complessi da domare per via di condizioni meteoclimatiche difficili. Aumenta l’uso dei mezzi...
Nel 2025/26 in Puglia entrerà in ruolo meno del 10% dei collaboratori scolastici, mentre il...

Altre notizie