Con l’approssimarsi della Sagra di San Nicola 2025, il Comune di Bari ha ufficializzato l’assegnazione di 176 postazioni per le bancarelle. La graduatoria definitiva è stata pubblicata sull’albo pretorio, dopo l’esame di quattro ricorsi accolti in seguito alla pubblicazione della graduatoria provvisoria.
Le postazioni, riservate agli ambulanti autorizzati, saranno dislocate nei seguenti tratti:
-
5 postazioni: lato mare da via Genovese a piazza IV Novembre
-
46 postazioni: lato mare dal molo Sant’Antonio fino al semaforo fronte scalinata Santa Scolastica
-
3 postazioni: via Genovese lato giardino Carofiglio
-
28 postazioni: lato terra tra via Genovese e il Fortino
-
94 postazioni: lato terra dal Fortino fino all’Autorità Portuale
Disposizioni organizzative e regolamento per gli operatori
L’amministrazione comunale ha definito un dettagliato regolamento operativo per gli operatori selezionati. Il posizionamento delle strutture sarà consentito il 7 maggio dalle ore 7 alle 14, mentre le attività di vendita potranno proseguire ogni giorno fino alle 2 del mattino, con l’eccezione del 9 maggio, quando le attività dovranno cessare entro la mezzanotte.
La rimozione dei mezzi dovrà avvenire entro le ore 2 del 10 maggio, dopodiché l’intera area sarà chiusa ai veicoli. Il rifornimento delle merci sarà consentito esclusivamente tramite carrelli a mano, per evitare il congestionamento e tutelare la sicurezza dei visitatori.
Divieti e norme di comportamento
Sono inoltre previste restrizioni specifiche durante le giornate della sagra, tra cui:
-
Divieto assoluto di utilizzo di apparecchi audio ad alto volume
-
Divieto di emissione di fumi o rumori durante il passaggio della processione di San Nicola
-
Presenza limitata e controllata di strutture mobili per evitare interferenze con lo svolgimento della manifestazione religiosa
La Sagra di San Nicola rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dell’anno per la città di Bari, unendo dimensione religiosa, popolare e commerciale. L’organizzazione delle bancarelle costituisce un elemento chiave per l’accoglienza dei visitatori e per il sostegno all’economia locale.