Riqualificazione urbana tra Punta Perotti e Pane e Pomodoro: ok al progetto definitivo

L'intervento da oltre 15 milioni di euro interesserà un'ampia area del litorale sud di Bari, con connessioni strategiche al piano costiero della città

È stato compiuto un importante passo avanti nel processo di trasformazione del lungomare sud di Bari: la Conferenza di servizi per il progetto del Lotto 1 “Pane e Pomodoro” si è ufficialmente conclusa con la pubblicazione della determina sull’albo pretorio del Comune. Questo aggiornamento rappresenta una tappa fondamentale per l’approvazione in Giunta del progetto definitivo, che tiene conto delle prescrizioni fornite dagli enti coinvolti durante l’iter tecnico-amministrativo.

L’opera si inserisce all’interno del programma “Bari Costa Sud” e prevede una riqualificazione profonda della fascia costiera compresa tra i giardini Baden Powell e la zona di Punta Perotti. Si tratta di un’area strategica per la mobilità dolce, la fruizione urbana e il rilancio paesaggistico del waterfront cittadino. Inoltre, alcune sezioni del progetto saranno integrate con un secondo intervento parallelo, volto a connettere le spiagge di Torre Quetta e Pane e Pomodoro, favorendo così una continuità pedonale e ciclabile lungo tutto il tratto costiero.

Il valore complessivo dell’intervento si attesta attorno ai 15.800.000 euro, una cifra significativa destinata alla rigenerazione di uno dei tratti più frequentati e simbolici della costa barese. L’obiettivo è restituire alla cittadinanza uno spazio riqualificato, sostenibile e multifunzionale, migliorando al contempo l’accessibilità, la qualità ambientale e i servizi offerti.

A firmare il progetto è un raggruppamento multidisciplinare di professionisti composto da Guendalina Salimei Tstudio, Akkad Società di Ingegneria srl, l’architetto Stefano Serpenti, Artemusa di Tedone Silvia e P’arcnoveau. Il team ha lavorato alla definizione di una visione integrata che tenga insieme paesaggio, architettura, sostenibilità e valorizzazione del contesto naturale.

Con la pubblicazione della determina, l’Amministrazione può ora avviare le fasi successive, tra cui la dichiarazione di pubblica utilità delle opere e l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio per le eventuali aree private coinvolte nel tracciato dei lavori. Si tratta di passaggi propedeutici all’apertura dei cantieri, prevista nei prossimi mesi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Denunce, arresti e presidi nei luoghi chiave della città: la polizia intensifica la sorveglianza contro...
Scatta l’avviso della Protezione civile per rischio idrogeologico: coinvolte numerose zone, dal Gargano al Salento...
Durante un controllo nel quartiere San Pasquale, la polizia ha scoperto un sistema di occultamento...

Altre notizie