Riqualificazione Pane e Pomodoro-Torre Quetta: via ai lavori per il litorale

Il progetto rivoluzionerà il collegamento tra le spiagge e migliorerà viabilità e spazi urbani

Pubblicate sull’albo pretorio del Comune di Bari le determine di impegno di spesa relative ai contratti per la progettazione esecutiva e i lavori che interesseranno il tratto tra Pane e Pomodoro e Torre Quetta. Il progetto, affidato al raggruppamento temporaneo di imprese Terlizzi s.r.l. e La Cascina Costruzione s.r.l., avrà un valore complessivo di 9,6 milioni di euro, finanziati dal programma Pon Metro. Le imprese avranno 600 giorni per completare il primo stralcio, che riguarda il litorale, e 540 giorni per il secondo, che interessa la viabilità nelle aree attigue.

L’assessore alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, ha confermato che gli ultimi passaggi tecnici per l’affidamento della progettazione esecutiva saranno completati in 30 giorni, con l’obiettivo di avviare i lavori subito dopo Pasqua. “Gli interventi dureranno meno di due anni e saranno condivisi con i cittadini per ridurre al minimo i disagi,” ha dichiarato. L’iniziativa mira a valorizzare le spiagge e migliorare l’esperienza di sportivi e visitatori, in continuità con il piano di riqualificazione urbana della Costa Sud.

Primo stralcio: il collegamento Pane e Pomodoro-Torre Quetta
Il progetto per il litorale prevede interventi su infrastrutture pedonali, ciclabili e spazi attrezzati. Tra le opere pianificate:

  • 2.840 m² dedicati alla mobilità ciclabile,
  • 5.000 m² per percorsi pedonali e aree di sosta,
  • 4.560 m² per zone solarium,
  • 6.500 m² di verde attrezzato e 11.500 m² di spiaggia libera.

Saranno costruiti campi da beach soccer e beach tennis/volley, aree giochi per bambini con pavimentazione antitrauma, percorsi ciclo-pedonali e piazzole solarium. Non mancheranno pontili galleggianti per l’accesso al mare, aree riservate ai cani e spazi per associazioni sportive. Particolare attenzione sarà data alla tutela del fratino, specie protetta che nidifica nella zona della Lama Valenzano.

Secondo stralcio: viabilità e aree circostanti
L’intervento sulla viabilità riguarderà corso Trieste, via Giovanni di Cagno Abbrescia e via Caduti del 28 Luglio 1943. La carreggiata sarà ridotta a due corsie, con spazi riorganizzati per la sosta dei bus e percorsi ciclabili e pedonali.

In particolare, corso Trieste vedrà una trasformazione della banchina centrale in aree di sosta e percorsi pedonali. Tre nuove rotatorie saranno realizzate per ottimizzare il traffico:

  1. All’incrocio tra corso Trieste, via Di Cagno Abbrescia e via Anastasio Ballestrero.
  2. All’intersezione tra corso Trieste e via Caduti del 28 Luglio 1943.
  3. All’uscita del Park&Ride di Pane e Pomodoro.

Le modifiche al parcheggio di scambio di Pane e Pomodoro non ridurranno significativamente il numero di posti auto, grazie alla riconversione di spazi precedentemente destinati alla viabilità. L’uscita dal parcheggio avverrà direttamente sulla nuova rotatoria, garantendo agli utenti maggiore fluidità nei percorsi di ingresso e uscita dalla città.

Un litorale rinnovato per cittadini e turisti
L’intervento rappresenta un passo significativo verso una maggiore vivibilità del litorale barese, valorizzando al contempo l’accessibilità e l’esperienza delle spiagge cittadine. L’obiettivo è creare uno spazio integrato che unisca il relax, lo sport e la mobilità sostenibile, mantenendo il rispetto per l’ambiente naturale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Denunce, arresti e presidi nei luoghi chiave della città: la polizia intensifica la sorveglianza contro...
Scatta l’avviso della Protezione civile per rischio idrogeologico: coinvolte numerose zone, dal Gargano al Salento...
Durante un controllo nel quartiere San Pasquale, la polizia ha scoperto un sistema di occultamento...

Altre notizie