Rifiuti a Bari, in arrivo nuovi cassonetti e postazioni intelligenti

Partono da luglio le operazioni per il rinnovamento della raccolta stradale in diversi quartieri, con sostituzioni mirate e nuove tecnologie

Procedono i lavori per la riorganizzazione del sistema di raccolta dei rifiuti a Bari, dove l’amministrazione comunale ha avviato un’operazione di sostituzione dei cassonetti obsoleti. Le attività partiranno dalla zona compresa tra la tangenziale, via Amendola, via Matarrese e la ferrovia, dove si sta già svolgendo un’analisi dettagliata delle postazioni. Lo studio mira a valutare l’adeguatezza delle volumetrie, la posizione dei contenitori e l’effettiva necessità di manutenzione o sostituzione per ciascuna frazione di rifiuto.

Il sindaco Vito Leccese ha incontrato i dirigenti di Amiu per sollecitare un intervento risolutivo sulle criticità emerse. Tra le priorità individuate, spicca la sostituzione immediata dei contenitori danneggiati o non più efficienti nelle aree servite dalla raccolta stradale. Leccese ha posto l’accento sulla necessità di migliorare l’efficienza del servizio, garantendo una maggiore igiene urbana e una gestione più funzionale dei rifiuti.

A partire da luglio verranno installate le prime 50 postazioni di cassonetti intelligenti, mentre l’azienda ha già previsto la disponibilità di 60 cassonetti rigenerati per il secco residuo e altri 60 per la plastica, parte di un totale di 180. Entro la fine del mese, saranno inoltre posizionati 150 nuovi contenitori per la raccolta della carta, su un totale di 245 acquistati.

Nel quartiere Japigia è previsto il completamento della raccolta porta a porta fino alla zona di Sant’Anna, mentre nel centro città – all’interno del perimetro ferroviario che comprende Libertà, Murat, San Nicola e Madonella – circa 450 postazioni saranno gradualmente sostituite nel 2025 con modelli tecnologicamente avanzati.

Il perimetro delle postazioni sarà tracciato con segnaletica orizzontale, per agevolare la manutenzione e migliorare la gestione logistica del servizio. Amiu Puglia, attraverso la ditta incaricata, interverrà con l’adozione di ordinanze per il divieto di sosta e provvederà alla marcatura di ciascuna postazione, garantendo così una maggiore efficienza anche nelle operazioni future.

La città dispone oggi di circa 1.200 postazioni di raccolta stradale, suddivise in vari ambiti territoriali con necessità e destinazioni diverse: oltre alle 450 in centro e le 200 in Japigia, le restanti 550 si trovano nel quadrilatero che sarà oggetto di interventi prioritari.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il batterio individuato in un ulivo vicino alla complanare della statale 16. Sorveglianza su 500...
Roghi più complessi da domare per via di condizioni meteoclimatiche difficili. Aumenta l’uso dei mezzi...
La vittima, originaria di Putignano, è precipitata mentre lavorava in quota per la festa patronale:...

Altre notizie