La città di Bari si appresta a vivere un’estate all’insegna della pulizia e dell’ordine lungo la sua costa balneabile, grazie all’intervento programmato di Amiu Puglia in collaborazione con l’Amministrazione comunale. La presidente di Amiu Puglia, Antonella Lomoro, ha sottolineato l’importanza di questo servizio, non solo per i residenti ma anche per i numerosi turisti attesi, garantendo così sicurezza e decoro delle spiagge.
Fasi dell’Intervento di Pulizia
Il progetto prevede tre fasi distinte. La prima, una fase preparatoria di 22 giorni, mira a una pulizia straordinaria che include la raccolta di rami e rifiuti vari, la rimozione di biomasse e la bonifica di materiali pericolosi, incluso il posizionamento di 300 trespoli con sacchetti. Successivamente, la fase intermedia, nei primi quindici giorni di giugno e settembre, prevede lo svuotamento e la sostituzione dei sacchi nei trespoli e una continua pulizia manuale del litorale. Infine, il servizio estivo ordinario, dal 15 giugno al 31 agosto, assicura una manutenzione quotidiana delle aree balneari, con un focus particolare sul pomeriggio per il Waterfront di San Girolamo.
Dettagli dell’Assunzione e dell’Impiego
Quest’anno, 42 operatori selezionati dalle graduatorie del 2022 sono stati assunti con contratti a tempo determinato e part-time di 24 ore settimanali. I primi 17 operatori hanno iniziato il loro servizio quest’oggi e continueranno fino al 14 settembre. Altri nove si aggiungeranno dal 1° giugno, seguiti da un terzo gruppo che opererà dal 15 giugno al 31 agosto.
Percorso di Pulizia e Aree Coinvolte
Il lavoro di pulizia si estenderà lungo quasi 16 km di costa, da Mola di Bari fino all’ex Lucciola a Santo Spirito, passando per la spiaggia di Pane e Pomodoro e il Waterfront di San Girolamo. Questa estesa copertura assicura che le zone non concesse in gestione rimangano pulite e sicure per il godimento pubblico.