Nel 2024, la Puglia si distingue ancora una volta nel panorama nazionale per la qualità delle sue spiagge, confermando il proprio posto come seconda regione in Italia, dopo la Liguria, per numero di Bandiere Blu ottenute. Con un totale di 24 località premiate, la regione vede l’entrata di San Cataldo a Lecce, Patù e Manduria e l’uscita di Margherita di Savoia dal prestigioso elenco.
Monopoli e Polignano a Mare, nella provincia di Bari, si confermano tra le destinazioni di eccellenza, mantenendo il riconoscimento già ottenuto negli anni precedenti. Altre località pugliesi premiate includono le Isole Tremiti, Rodi Garganico, Peschici, Vieste, Zapponeta, Bisceglie, Fasano, Ostuni, Carovigno, Melendugno, Castro, Salve, Ugento, Gallipoli, Nardò, Maruggio, Leporano, Castellaneta e Ginosa.
La Bandiera Blu è un eco-label di rilievo internazionale che premia le località balneari che dimostrano un’impegno verso la gestione sostenibile del territorio. Istituito nel 1987, il programma si è esteso da un’iniziativa prettamente europea a una di portata globale, con il patrocinio delle agenzie dell’ONU come UNEP e UNWTO e il riconoscimento da parte dell’UNESCO. Le località che aspirano a ricevere questo riconoscimento devono rispettare severi criteri legati alla qualità delle acque di balneazione, alla pulizia delle spiagge, alla disponibilità di servizi e alla sostenibilità ambientale.