Protocollo per la sicurezza stradale in Puglia: siglata un’importante intesa

Regione Puglia, Asset, ACI Informatica e IPE Poggiolevante collaborano per analizzare e ridurre l'incidentalità sulle strade regionali

È stato firmato a Bari il Protocollo di Intesa tra Regione Puglia, Asset Puglia, ACI Informatica e IPE Poggiolevante per la gestione e l’analisi dei dati sugli incidenti stradali nel territorio pugliese. L’accordo mira a identificare le tratte stradali più pericolose e le principali cause di incidentalità, permettendo così di pianificare interventi mirati sulla viabilità.

L’iniziativa coinvolge l’Alta Scuola Internazionale Residenziale per Innovatori Digitali (ASIRID), un progetto di formazione del Collegio Universitario di Merito IPE Poggiolevante. Gli studenti Salvatore Matera, Elia Valenza e Federico Draisci hanno sviluppato un software di visualizzazione che consente di individuare le aree a maggiore rischio di incidenti, analizzando variabili come condizioni atmosferiche, geometrie stradali, tipologia di incidente, data e ora dell’evento.

L’Asset Puglia coordinerà le attività del protocollo, definendo le linee guida per l’analisi dei dati e condividendo le informazioni con IPE Poggiolevante, che fornirà il software per la mappatura degli incidenti. ACI Informatica metterà a disposizione i propri server per ospitare il sistema di analisi e visualizzazione dei dati. L’obiettivo è ottimizzare la raccolta e l’elaborazione dei dati per offrire uno strumento efficace a istituzioni e amministrazioni locali nella gestione della sicurezza stradale.

La cerimonia di firma si è svolta presso l’aula magna del Collegio Universitario di Merito IPE Poggiolevante di Bari, alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Debora Ciliento, del direttore generale di Asset, Raffaele Sannicandro, del direttore generale di ACI Informatica, Mauro Minenna, e del direttore del Collegio IPE Poggiolevante, Michele Crudele. Tra gli intervenuti anche il direttore regionale INAIL, Giuseppe Gigante.

Durante l’evento, l’assessore Debora Ciliento ha sottolineato l’importanza del progetto, evidenziando come il contributo degli studenti abbia reso possibile la realizzazione di un software utile alle amministrazioni per mettere in sicurezza le strade più pericolose. Ha inoltre ribadito il ruolo cruciale di Asset Puglia e del CREMSS (Centro Regionale di Monitoraggio per la Sicurezza Stradale) nel garantire un’analisi precisa e priva di errori dei dati sugli incidenti.

Il direttore di Asset, Elio Sannicandro, ha evidenziato come l’incidentalità stradale rappresenti una piaga socio-economica per l’Italia e in particolare per la Puglia. Ha ricordato l’obiettivo del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS) 2030, che prevede la riduzione del 50% delle vittime e dei feriti gravi rispetto al 2019. Ha inoltre sottolineato che dal 2011 Asset ha mappato e reso pubblici online tutti gli incidenti mortali avvenuti nella regione, individuando criticità nelle infrastrutture e nei comportamenti degli automobilisti.

Mauro Minenna, direttore generale di ACI Informatica, ha espresso soddisfazione per il progetto, dichiarando che l’obiettivo è sfruttare l’intelligenza artificiale per effettuare un’analisi predittiva degli incidenti. Il focus non sarà solo sull’analisi degli eventi passati, ma anche sulla prevenzione attraverso tecnologie innovative che permettano di prevedere e ridurre il rischio di futuri incidenti.

Infine, il direttore di IPE Poggiolevante, Michele Crudele, ha ribadito il valore dell’Alta Scuola ASIRID come acceleratore di idee e talenti. Ha sottolineato come il progetto dimostri il potenziale dei giovani pugliesi e lucani, favorendo il loro inserimento professionale senza la necessità di emigrare. L’auspicio è che questa collaborazione possa estendersi anche ad altri ambiti di analisi dei dati, come la mobilità e l’ambiente.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il batterio individuato in un ulivo vicino alla complanare della statale 16. Sorveglianza su 500...
Roghi più complessi da domare per via di condizioni meteoclimatiche difficili. Aumenta l’uso dei mezzi...
Nel 2025/26 in Puglia entrerà in ruolo meno del 10% dei collaboratori scolastici, mentre il...

Altre notizie