Protesta al Cara di Palese: sit-in per condizioni igieniche critiche

I lavoratori delle pulizie e dell'accoglienza chiedono interventi urgenti al Prefetto e al Ministero dell'Interno per fronteggiare il rischio sanitario

Una delegazione di lavoratori è stata ricevuta questa mattina dal Prefetto, al termine di un sit-in di protesta organizzato davanti al Centro di accoglienza per richiedenti asilo (Cara) di Palese, a Bari. L’iniziativa, promossa dai dipendenti dei servizi di pulizia e accoglienza, ha visto la partecipazione dei rappresentanti della Camera del Lavoro Cgil di Bari, della Filcams e della Funzione Pubblica Cgil.

Le sigle sindacali hanno denunciato una situazione igienico-sanitaria al limite dell’emergenza, che coinvolge non solo il personale interno, ma anche i lavoratori della cooperativa incaricata della gestione dei servizi. Le condizioni in cui operano quotidianamente – spiegano i sindacati – sarebbero incompatibili con standard minimi di sicurezza e dignità lavorativa.

L’allarme lanciato dai sindacati riguarda anche la cronica carenza di personale. I rappresentanti delle sigle sindacali hanno chiesto al Ministero dell’Interno lo stanziamento di fondi adeguati per garantire il mantenimento – o, dove necessario, l’incremento – del numero di addetti alle pulizie. Il timore, secondo quanto riferito, è che un ulteriore ridimensionamento possa aggravare una situazione già definita “drammatica”.

Durante la manifestazione è stata sollecitata un’azione immediata da parte delle istituzioni, con un richiamo esplicito al Prefetto di Bari, affinché si attivi per una soluzione tempestiva del problema. Secondo i lavoratori e i rappresentanti sindacali, la struttura rischia di diventare un focolaio igienico-sanitario, se non verranno presi provvedimenti in tempi brevi.

La mobilitazione odierna è solo l’ultima di una serie di segnali di allarme lanciati da chi lavora all’interno del Cara, sempre più spesso alle prese con criticità gestionali e carichi di lavoro insostenibili. La ricezione della delegazione da parte del Prefetto è stata accolta con cauto ottimismo, ma i sindacati attendono ora risposte concrete da parte delle autorità competenti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il batterio individuato in un ulivo vicino alla complanare della statale 16. Sorveglianza su 500...
Roghi più complessi da domare per via di condizioni meteoclimatiche difficili. Aumenta l’uso dei mezzi...
Nel 2025/26 in Puglia entrerà in ruolo meno del 10% dei collaboratori scolastici, mentre il...

Altre notizie