Premio Ezio Bosso: la Puglia celebra la divulgazione musicale

Nel 2025 nasce il primo riconoscimento nazionale dedicato alla memoria del Maestro Bosso, con l'obiettivo di valorizzare la musica classica e i talenti pugliesi

La Puglia si prepara ad accogliere un evento di grande rilievo culturale: il Premio alla Divulgazione Musicale Ezio Bosso, prima iniziativa italiana dedicata alla memoria del celebre compositore, pianista e direttore d’orchestra torinese. A cinque anni dalla sua scomparsa, il Maestro verrà omaggiato con un riconoscimento ufficiale, che entrerà a far parte del calendario unico regionale delle attività culturali e di spettacolo per il 2025, con il sostegno della Giunta regionale.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Regione Puglia, Tommaso Bosso – nipote del Maestro – e il direttore artistico Francesco Libetta, ed è pensato per dare continuità alla missione culturale di Ezio Bosso: rendere la musica accessibile, condivisa e parte integrante del tessuto sociale. La Regione ha stanziato 2,3 milioni di euro attraverso una variazione di bilancio, attingendo dal “Fondo speciale cultura e patrimonio culturale”, a conferma della volontà di investire nella valorizzazione della musica da camera e nella formazione di nuove generazioni di musicisti e ascoltatori.

L’iniziativa si concentra sullo sviluppo dell’audience musicale, specialmente tra i giovani, e sulla diffusione della cultura dell’ascolto come strumento di crescita personale e collettiva. Secondo Libetta, il Premio ambisce a diventare una piattaforma di riferimento per operatori culturali, divulgatori e istituzioni, stimolando una riflessione ampia sull’importanza della musica nella società contemporanea.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha sottolineato come il Premio rappresenti un segno tangibile dell’eredità che Ezio Bosso ha lasciato alla regione, luogo che l’artista ha scelto più volte per esibirsi e condividere la sua visione del mondo.

Il Premio Ezio Bosso punta a diventare un punto di riferimento per la musica da camera, valorizzando al contempo la funzione sociale della cultura e l’impegno per una divulgazione musicale ampia, inclusiva e civile.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie