Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni alla Regione Puglia in merito a un progetto di legge che richiede agli studenti delle scuole medie, superiori e università di presentare una certificazione di avvenuta o mancata vaccinazione contro il Papilloma virus (HPV) per potersi iscrivere.
Il Garante ha ricordato che il regolamento europeo prevede un divieto generale di trattamento dei dati sulla salute, salvo specifiche esenzioni. L’Autorità ha sottolineato che, in base alla normativa di settore, la certificazione vaccinale può essere richiesta dal personale scolastico solo per le vaccinazioni obbligatorie. Dato che l’iniziativa coinvolge anche studenti minorenni, il Garante ha chiesto alla Regione di fornire entro 30 giorni tutte le informazioni utili per valutare il caso.
La richiesta del Garante è significativa perché tocca diversi aspetti fondamentali:
Tutela dei Dati Sensibili: La normativa europea tutela in modo stringente i dati personali, in particolare quelli relativi alla salute. Il progetto di legge della Regione Puglia deve quindi essere valutato attentamente per garantire che non violi questi principi.
Vaccinazioni Obbligatorie vs. Facoltative: La legge italiana prevede specifiche vaccinazioni obbligatorie per l’accesso scolastico, ma l’HPV non rientra tra queste. Pertanto, richiedere una certificazione vaccinale per l’HPV potrebbe essere considerato un trattamento non conforme alle normative attuali.
Impatto sugli Studenti: La misura proposta avrebbe un impatto significativo sugli studenti e sulle loro famiglie, in particolare sui minorenni. È necessario considerare l’effetto di tale obbligo sulla privacy e sui diritti degli studenti.
La Regione Puglia ha 30 giorni di tempo per rispondere alla richiesta del Garante. Questo periodo sarà cruciale per valutare la compatibilità del progetto di legge con la normativa sulla protezione dei dati personali. L’attenzione alla privacy e alla tutela dei dati sensibili è essenziale, specialmente quando si tratta di informazioni sanitarie.