Da lunedì 1° luglio è stato avviato un piano di potenziamento del trasporto pubblico locale che collega l’Aeroporto di Bari Palese con la Stazione centrale, includendo nuove corse serali e notturne. L’iniziativa, attiva fino al 30 settembre, si inserisce nel periodo di massimo afflusso turistico e mira a garantire una maggiore copertura oraria per i passeggeri in arrivo e partenza nelle ore serali.
Il piano è frutto di una collaborazione tra Regione Puglia, Comune di Bari, Città Metropolitana, Cotrap, Ferrotramviaria e Aeroporti di Puglia, che hanno deciso di intervenire per colmare le lacune esistenti tra gli orari dei voli e quelli del trasporto locale, spesso causa di disagi per i viaggiatori in arrivo dopo le 20.
L’assessora regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento, ha sottolineato come la decisione sia stata presa in seguito a numerose segnalazioni da parte di utenti e rappresentanti territoriali, che lamentavano l’assenza di un servizio efficiente nelle fasce serali. “La richiesta di un potenziamento serale del servizio Tpl è arrivata direttamente dai cittadini, e il nostro compito è ascoltare chi utilizza il trasporto pubblico, rendendolo sempre più rispondente alle reali esigenze”, ha dichiarato Ciliento, che ha ringraziato per la collaborazione anche Michelangelo Cavone e Domenico Scaramuzzi, rispettivamente consigliere metropolitano e assessore comunale.
I nuovi orari includono corse di Ferrotramviaria alle 20.45, 21.33, 22.11, 22.56 e 23.23, mentre Cotrap effettua collegamenti alle 21.05, 21.30, 22.30, 23.30, 00.30 e 01.30. Amtab garantirà un’ulteriore corsa alle 22.10. Accanto al trasporto pubblico su rotaia e gomma, restano disponibili i servizi di taxi e noleggio con conducente, con il Comune di Bari che prevede il rilascio di nuove licenze taxi nelle prossime settimane.
L’introduzione di queste corse straordinarie rappresenta un passo importante verso un sistema di trasporto pubblico più efficiente e accessibile, capace di favorire non solo la mobilità dei cittadini ma anche l’accoglienza turistica, soprattutto in un periodo dell’anno strategico per l’economia locale.
Secondo le istituzioni coinvolte, sarà fondamentale monitorare l’andamento del servizio nei prossimi mesi, così da valutarne l’efficacia e pianificare eventuali ulteriori potenziamenti. L’obiettivo condiviso resta quello di offrire una rete di collegamenti funzionale e integrata, in grado di accompagnare lo sviluppo sostenibile del territorio.