Nuove procedure nei Pronto Soccorso dell’ASL Bari: migliorano l’efficienza e riducono i tempi di attesa

Il nuovo sistema, denominato "fast track", è progettato per accelerare significativamente il processo di triage e trattamento

A partire dal 16 maggio, i pronto soccorso gestiti dall’ASL di Bari introdurranno un innovativo modello organizzativo che promette di rivoluzionare l’assistenza ai pazienti con urgenze minori. Questo nuovo sistema, denominato “fast track”, è progettato per accelerare significativamente il processo di triage e trattamento.

Nel dettaglio, il personale infermieristico avrà il compito di valutare i pazienti all’arrivo, identificando quelli con problemi meno gravi, codificabili come codice bianco e/o verde. Questi pazienti saranno rapidamente indirizzati agli specialisti adeguati senza passaggi intermedi inutili. Gli specialisti, che lavorano in aree quali ostetricia, ginecologia, oculistica, urologia e otorinolaringoiatria, assumeranno direttamente la responsabilità del paziente, effettuando le necessarie valutazioni e, se non è richiesto un ricovero, procedendo con una rapida dimissione. Questo approccio è già stato attivato in molti ospedali dell’ASL, adattando protocolli specifici a seconda delle specializzazioni disponibili in ogni struttura.

Guido Quaranta, direttore del Dipartimento Emergenza Urgenza dell’ASL, ha sottolineato i benefici di questo sistema, affermando che la sua completa attivazione ha già contribuito a dimezzare i tempi di attesa nei pronto soccorso. “Con 52.216 accessi registrati nei soli primi tre mesi del 2024, il fast track non solo ha ridotto il carico di lavoro del personale, ma ha anche migliorato la qualità dell’assistenza, rendendola più mirata e pertinente alle esigenze dei pazienti,” ha spiegato Quaranta.

L’ASL evidenzia numerosi vantaggi con l’adozione di questo metodo, tra cui una notevole riduzione dei tempi di permanenza in pronto soccorso e del numero di pazienti che abbandonano senza ricevere valutazioni. Inoltre, si osserva una diminuzione della conflittualità con gli utenti, migliorando così la percezione della qualità del sistema di emergenza. Queste innovazioni rappresentano un passo significativo verso un servizio sanitario più efficiente e centrato sul paziente.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Scatta l’avviso della Protezione civile per rischio idrogeologico: coinvolte numerose zone, dal Gargano al Salento...
Il sindaco di Bari sollecita l’uso dei nuovi strumenti previsti dal Decreto 116/2025 per contrastare...
Il batterio individuato in un ulivo vicino alla complanare della statale 16. Sorveglianza su 500...

Altre notizie