Il Comune di Bari per le imminenti elezioni amministrative ed europee dell’8 e 9 giugno, nonché un possibile turno di ballottaggio il 23 e 24 giugno, ha stabilito un approccio innovativo per la nomina degli scrutatori di seggio. Mercoledì 15 maggio, alle ore 16:00, presso l’ufficio elettorale in largo Fraccacreta, si terrà la seduta pubblica durante la quale verranno designati gli scrutatori attraverso un processo di estrazione basato su un sofisticato algoritmo sviluppato dalla software house comunale.
La Commissione Elettorale del Comune, presieduta da Eugenio Di Sciascio e composta dai consiglieri comunali Pierluigi Introna, Alessandro Visconti e Giuseppe Monaco, oltre ai supplenti Giuseppe Cascella, Pasquale Magrone e Antonio Ciaula, utilizzerà un metodo di estrazione che prevede la nomina di scrutatori in modo equo e bilanciato.
La selezione degli scrutatori avverrà in due fasi principali: fino al 50% degli scrutatori verrà scelto tra coloro che, entro l’8 maggio, hanno manifestato la disponibilità a ricoprire tale ruolo, dichiarando di essere iscritti al Centro per l’Impiego di Bari o all’Ufficio per il Collocamento Mirato a causa di disoccupazione o perché appartenenti alle cosiddette “categorie protette”. La restante parte sarà selezionata tra tutti gli iscritti all’Albo degli scrutatori del Comune di Bari, a prescindere dalla dichiarazione di disponibilità.
Un aspetto rilevante del processo è l’esclusione dal sorteggio degli iscritti all’Albo degli scrutatori che alla data della consultazione abbiano superato i 65 anni di età. Inoltre, sarà garantita la parità di genere in ogni ufficio di sezione e il rispetto del “criterio di distanza”, assicurando che gli scrutatori vengano sorteggiati nella loro ex Circoscrizione di appartenenza, nei limiti del numero di nomine per seggio elettorale.