È ormai in dirittura d’arrivo l’intervento che ha interessato il pontile centrale della spiaggia cittadina di Pane e Pomodoro: i lavori per l’installazione della nuova scaletta di discesa in acqua, iniziati questa mattina, termineranno domani. La nuova struttura sarà fruibile dal prossimo fine settimana, andando a completare una più ampia serie di interventi di manutenzione straordinaria realizzati sul litorale barese a partire dalla scorsa primavera.
Nel dettaglio, il progetto ha coinvolto i primi due pontili della spiaggia, lato nord, con la messa in sicurezza generale, la creazione di una sottostruttura di rinforzo, la levigatura del piano in legno e la sistemazione di ringhiere e scalette d’accesso. Il terzo pontile era già stato oggetto di manutenzione nell’estate precedente. La novità principale riguarda il pontile centrale, dove è stata installata una piattaforma con passerella e due scalette separate, una per la discesa e una per la risalita, per garantire maggiore praticità d’uso e sicurezza, soprattutto per anziani e bambini.
L’assessore alla Cura del Territorio, Domenico Scaramuzzi, ha sottolineato come questo intervento rappresenti il completamento di un piano fortemente voluto dal sindaco Vito Leccese. “Siamo felici – ha dichiarato – di offrire una spiaggia pubblica accessibile, gratuita e attrezzata, con cabine spogliatoio, cassette di sicurezza, nuovi pontili, illuminazione potenziata e attività quotidiane di inclusione sociale”. La nuova scala, ha aggiunto, è stata progettata per rendere l’ingresso in acqua più agevole e sicuro, anche per le persone più fragili.
Nonostante le difficoltà incontrate – tra cui l’inadempienza della precedente impresa incaricata del montaggio della scaletta – il Comune ha affidato con urgenza i lavori a una nuova ditta, ricorrendo a un secondo accordo quadro, riuscendo così a evitare ulteriori ritardi.
Nel frattempo, l’amministrazione ha annunciato un nuovo finanziamento di 300mila euro per realizzare ulteriori opere di facilitazione della balneazione, destinate ai Municipi costieri di Palese, Santo Spirito e San Giorgio. Le risorse, previste nella manovra di riequilibrio e assestamento del Bilancio di Previsione 2025/2027, andranno a finanziare pedane e strutture accessibili per persone con disabilità. Lo ha confermato l’assessore al Bilancio, Diego De Marzo, spiegando che gli interventi dovranno essere conclusi entro l’estate 2026, in risposta alle richieste avanzate dai cittadini.
Grazie a questi interventi, Pane e Pomodoro si conferma un punto di riferimento per il turismo balneare barese, sempre più orientato all’accessibilità e al miglioramento dei servizi pubblici. Un modello di inclusione che punta a valorizzare il litorale urbano rendendolo fruibile a tutti, in modo gratuito e sostenibile.