Mola di Bari si prepara a una significativa trasformazione grazie agli interventi previsti dal Programma Innovativo della Qualità dell’Abitare (Pinqua). Durante una conferenza presso l’Auditorium della Scuola Tanzi, sono stati illustrati i dettagli dei lavori, che interesseranno il complesso scolastico Tanzi e gli alloggi di via Fiume. L’obiettivo è migliorare la vivibilità urbana, favorendo la sostenibilità e l’integrazione sociale attraverso infrastrutture innovative.
Progetti di riqualificazione: i dettagli
Gli interventi, descritti in occasione dell’incontro pubblico, prevedono:
- Manutenzione delle residenze di via Fiume: verranno rinnovate le facciate, i balconi e le ringhiere, con un intervento strutturale sul lastrico solare.
- Nuovi campi sportivi: sarà realizzato un campo polifunzionale dotato di pannelli fotovoltaici. Inoltre, un secondo campo con una tribunetta e un sistema di videosorveglianza sorgerà nell’area nord della Scuola Tanzi.
- Rinnovamento del complesso scolastico Tanzi: il progetto include la realizzazione di camminamenti interni, nuovi arredi per le pertinenze esterne e ulteriori miglioramenti strutturali.
- Pista ciclabile e area parcheggio: una pista ciclabile collegherà le residenze di via Fiume alla Scuola Tanzi, mentre un terreno inutilizzato in via del Frascinaro sarà trasformato in un’area parcheggio.
Un progetto per il futuro della città
Gli interventi rappresentano un passo importante verso una città più sostenibile e vivibile. La realizzazione delle infrastrutture non solo migliorerà la qualità della vita dei residenti, ma promuoverà anche uno stile di vita attivo e rispettoso dell’ambiente. La pista ciclabile offrirà un’alternativa ecologica alla mobilità urbana, incentivando l’utilizzo della bicicletta e riducendo l’inquinamento.
Coinvolgimento delle istituzioni
Alla conferenza hanno partecipato il sindaco Giuseppe Colonna, l’assessore alle Politiche Sociali Lea Vergatti, il dirigente scolastico del II Circolo Didattico Vito Lucarelli e il responsabile unico del procedimento, Giorgio Palmiero. L’incontro ha sottolineato l’importanza del dialogo tra amministrazione e cittadini per garantire il successo dei lavori.
Il sindaco ha evidenziato come questi interventi rientrino in una visione strategica di lungo termine, volta a creare spazi pubblici inclusivi, efficienti e moderni. La combinazione di sostenibilità e innovazione è il cuore del progetto, che ambisce a restituire aree urbane rigenerate alla collettività.