Fino al 22 settembre, la rotonda di largo Giannella sul lungomare di Bari ospita il grande mercato regionale dei contadini di Campagna Amica. Organizzata da Coldiretti, questa iniziativa permette ai partecipanti di immergersi nel mondo della tradizione culinaria pugliese, con un’attenzione particolare alla lotta contro lo spreco alimentare e al recupero degli avanzi di cibo. Tra le attrazioni principali ci sono la degustazione di cibo di strada, la fattoria degli animali di bassa corte e i laboratori dedicati all’olio Evo e al vino, con esperienze guidate di degustazione.
L’evento, che celebra la IX Settimana del Consumatore, offre un’occasione unica per scoprire i molteplici risvolti del cibo, non solo dal punto di vista gastronomico, ma anche sociale, economico e culturale. Oltre agli stand dei produttori locali, sono previsti incontri e show cooking curati dai cuochi contadini degli agriturismi di Campagna Amica. Questi momenti culinari permettono di conoscere da vicino le tecniche e le ricette della tradizione pugliese, valorizzando i prodotti tipici che hanno reso famosa questa regione in tutto il mondo.
Durante l’inaugurazione, l’assessore comunale allo Sviluppo Locale, Pietro Petruzzelli, ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione per la promozione del territorio: “Il villaggio della Coldiretti è una bella manifestazione che celebra la Puglia e ciò che ha contribuito a renderla famosa nel mondo e amata da cittadini e turisti: i prodotti agroalimentari”, ha dichiarato Petruzzelli, evidenziando il legame profondo tra cultura locale e sostenibilità.
Questa edizione del mercato regionale dei contadini di Campagna Amica non è solo un appuntamento per acquistare prodotti a chilometro zero, ma rappresenta un vero e proprio viaggio nel cuore della Puglia, tra sapori autentici e saperi antichi. Il tema del recupero degli avanzi di cibo, trattato con laboratori specifici e degustazioni guidate, si inserisce perfettamente nella missione dell’evento: promuovere un consumo consapevole e sostenibile.
La rotonda di largo Giannella si trasforma così in un punto d’incontro per produttori e consumatori, in un contesto che unisce tradizione e innovazione. Gli ospiti possono non solo acquistare prodotti freschi e genuini, ma anche partecipare a laboratori e workshop che offrono una panoramica completa sul ciclo produttivo, dall’origine alla tavola.