A Bari sono stati individuati i cinque operatori economici che si occuperanno dell’accordo quadro triennale per la riqualificazione e manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi. Il piano, del valore complessivo di 27 milioni 350mila euro, è suddiviso tra i cinque Municipi della città e permetterà di realizzare interventi programmati senza necessità di ulteriori gare d’appalto.
Nuovi cantieri in partenza ad aprile
I lavori partiranno dalla fine di aprile, con un primo pacchetto di 7 milioni 350mila euro destinato a manutenzioni su tutta la città. L’elenco degli interventi è stato definito incrociando le priorità dei Municipi con il calendario delle lavorazioni delle aziende che gestiscono i sottoservizi. Tra le opere già avviate figura il rifacimento del manto stradale in dodici vie del quartiere San Paolo, dove è stata recentemente rinnovata la condotta idrica dell’Acquedotto Pugliese.
Nel Municipio II, invece, si sta completando la rimozione dei pericoli causati dalle radici dei pini, con interventi su diverse strade, tra cui via Madre Teresa di Calcutta, viale Gandhi e via Generale Bellomo. A breve il progetto sarà ultimato in via Mitolo e via Lucarelli, nei pressi del cavalcavia.
Ripartizione del budget per i Municipi
L’accordo quadro prevede una suddivisione precisa dei fondi per i cinque Municipi di Bari. Nello specifico:
- Municipio I: 6 milioni 470mila euro
- Municipio II: 6 milioni 70mila euro
- Municipio III: 5 milioni 70mila euro
- Municipi IV e V: 4 milioni 870mila euro ciascuno
Il primo contratto attuativo, previsto subito dopo Pasqua, assegnerà un milione 970mila euro al Municipio I, un milione 870mila al Municipio II, e un milione 170mila euro ciascuno ai Municipi III, IV e V.
L’assessore Scaramuzzi: “Interventi rapidi ed efficaci”
L’assessore alla Cura del Territorio, Domenico Scaramuzzi, ha sottolineato l’importanza di questo accordo per garantire interventi tempestivi e mirati: “L’accordo quadro ci consente di intervenire fino a un massimo di 27 milioni di euro nel triennio, senza dover bandire nuove gare per ogni necessità”. I fondi destinati ai lavori provengono esclusivamente dal bilancio comunale, senza finanziamenti regionali o europei.
Grazie a una specifica clausola contrattuale, inoltre, le aziende che effettuano scavi sui sottoservizi saranno obbligate a riasfaltare interamente le strade interessate, evitando rattoppi e garantendo una maggiore qualità dell’intervento.
Conclusioni
L’accordo quadro per la manutenzione stradale a Bari rappresenta un’importante iniziativa per migliorare la viabilità cittadina, con un approccio strutturato e finanziamenti certi. Le operazioni, già avviate in alcuni quartieri, proseguiranno nei prossimi mesi, con la garanzia di una gestione efficiente delle risorse e una maggiore sicurezza per pedoni e automobilisti.