La rinascita del Waterfront di San Cataldo: innovazione e tradizione si fondono

L'operazione, annunciata dal sindaco Antonio Decaro, prevede un investimento di 4.360.000 euro provenienti dal Pon Metro Plus

La città di Bari si appresta a vivere una significativa trasformazione con l’avvio dei lavori per la riqualificazione del waterfront di San Cataldo, un progetto che promette di rivoluzionare l’accesso e l’uso dello spazio pubblico marittimo, trasformando un’area precedentemente marginale in un nuovo fulcro di attività cittadine e turistiche.

L’operazione, annunciata dal sindaco Antonio Decaro, prevede un investimento di 4.360.000 euro provenienti dal Pon Metro Plus 21-27 e si articolerà in diverse fasi, con una durata complessiva prevista di 22 mesi. Al centro dell’intervento, la creazione di un vasto parco cittadino esteso su 25.000 metri quadri, arricchito da oltre 100 alberi ad alto fusto e 2.500 arbusti tipici della macchia mediterranea, che costituirà un’importante opera di valorizzazione ambientale e paesaggistica.

Il progetto prevede inoltre l’installazione di due impianti sportivi all’aperto, destinati alla pratica di calcetto, pallavolo e pallacanestro, e un’area ludica dedicata ai più piccoli, situata nelle vicinanze del faro, dove è stato realizzato il Museo della radio e dei fari costieri. Una grande scalinata collegherà il faro all’area pedonale, culminando in una spettacolare rotonda sul mare, accessibile attraverso una passerella pedonale, simbolo della nuova connessione tra la città e il suo litorale.

La riqualificazione comprende anche il superamento delle barriere architettoniche esistenti, con l’obiettivo di rendere continuo e accessibile lo spazio pubblico, e la creazione di una passeggiata a mare panoramica che valorizzerà il faro e la nuova “Piazza del Faro”, dotata di un teatro all’aperto. Importanti saranno anche le azioni mirate al miglioramento della fruibilità della spiaggia, con l’aggiunta di attrezzature balneari e l’aumento delle zone d’ombra, per garantire un’esperienza confortevole ai visitatori.

Alla conclusione della stagione estiva, si darà avvio ai lavori del secondo contratto attuativo, che prevedono la pedonalizzazione del lungomare ovest e la trasformazione del tratto adiacente al faro in una rambla affacciata sul mare, impreziosita da panche, portabiciclette, cestini portarifiuti e nuovi elementi di arredo urbano, come panche in legno e ferro di design innovativo e lampioni pubblici storici.

Il sindaco Decaro ha sottolineato l’importanza della consultazione con i residenti nel processo di pianificazione, evidenziando come il progetto di riqualificazione non si limiti a un intervento estetico ma rappresenti una vera e propria ricucitura urbana e sociale, con l’obiettivo di restituire ai cittadini e ai turisti un rapporto diretto e funzionale con il mare, arricchendo così la vita del quartiere di San Cataldo e della città nel suo insieme.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il batterio individuato in un ulivo vicino alla complanare della statale 16. Sorveglianza su 500...
Roghi più complessi da domare per via di condizioni meteoclimatiche difficili. Aumenta l’uso dei mezzi...
Nel 2025/26 in Puglia entrerà in ruolo meno del 10% dei collaboratori scolastici, mentre il...

Altre notizie