La Giunta regionale della Puglia ha recentemente approvato una variazione al Bilancio, che prevede l’erogazione di un finanziamento totale di 8.803.004 euro a favore delle aziende di trasporto pubblico locale. Questa somma mira a compensare i mancati ricavi subiti durante la pandemia, come saldo per il 2020 e per un’ulteriore quota relativa agli anni 2021-2022.
In particolare, la somma stanziata verrà suddivisa tra aziende di trasporto ferroviario, trasporto su gomma e amministrazioni locali. I fondi sono così ripartiti:
2.108.217 euro destinati alle imprese ferroviarie sotto la competenza regionale, tra cui Ferrotramviaria spa, Ferrovie Appulo Lucane srl, Ferrovie del Gargano srl, Ferrovie del Sud Est e Servizi Automobilistici srl e Trenitalia spa.
1.568.732 euro per le aziende di trasporto pubblico su strada, di cui il principale beneficiario è CO.TR.A.P. (Consorzio Trasporti Aziende Pugliesi).
5.126.054 euro distribuiti a enti locali della regione, come la Città Metropolitana di Bari e le province di Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, oltre a 44 comuni minori che rientrano in questo piano di sostegno economico.
L’obiettivo principale di questo stanziamento è sostenere le aziende di trasporto locale che hanno risentito pesantemente delle misure restrittive anti-Covid e della riduzione dei passeggeri. Durante la pandemia, infatti, la drastica diminuzione degli spostamenti ha inciso profondamente sulle entrate delle aziende del settore, portando a una situazione di difficoltà che richiede ora un intervento straordinario da parte della Regione.
Questa manovra si inserisce in un contesto più ampio di interventi regionali volti a rafforzare e rilanciare i servizi di trasporto pubblico in Puglia, puntando a garantire una maggiore sostenibilità e un miglioramento della qualità dei servizi offerti ai cittadini. In un momento di ripresa post-pandemica, il contributo economico stanziato permetterà alle aziende di mantenere e ottimizzare i propri servizi, oltre che a coprire parte delle perdite subite negli ultimi anni.