Il sindaco di Bari incontra Laurent Guillemin, attivista in bicicletta per il clima

Nel suo viaggio verso la COP29, l'attivista francese ha fatto tappa a Bari per incontrare il sindaco Vito Leccese e promuovere politiche per la sostenibilità.

Nel pomeriggio di ieri, il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha accolto Laurent Guillemin nel suo ufficio a Palazzo di Città. L’attivista francese, impegnato in un viaggio in bicicletta diretto a Tbilisi, in Georgia, sta percorrendo 5.500 chilometri per sensibilizzare le istituzioni internazionali e richiamare l’attenzione sui cambiamenti climatici. La sua meta finale, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – COP29, sarà occasione per esortare i leader mondiali ad attuare azioni incisive per la tutela dell’ambiente.

Laurent Guillemin, membro del Consiglio comunale di Bordeaux e vicesindaco per i quartieri Saint-Augustin, Tauzin e Alphonse Dupeux, ha tra le sue deleghe il ciclo e l’economia dell’acqua. Con il suo viaggio vuole sottolineare l’urgenza di politiche sostenibili e di contrasto al cambiamento climatico. Attraverso incontri istituzionali come quello con il sindaco Leccese, Guillemin mira a coinvolgere l’opinione pubblica e a lanciare un messaggio chiaro: solo un cambiamento radicale nelle abitudini e nelle politiche globali potrà garantire un futuro sostenibile.

Nonostante le attuali tensioni diplomatiche tra Francia e Azerbaigian – Paese che ospiterà il summit COP29 a Baku dall’11 al 22 novembre – Guillemin ha scelto di dirigersi a Tbilisi, capitale della Georgia, vicina al confine azero, come tappa simbolica per portare avanti il suo messaggio. Questa decisione riflette la complessità delle sfide attuali e l’importanza di non rinunciare all’impegno ambientalista, anche di fronte a situazioni geopolitiche difficili.

Il viaggio di Guillemin prevede un tratto ciclabile di 3.500 chilometri, parte di un percorso complessivo di 5.500 chilometri. L’impegno dell’attivista, oltre a rappresentare un esempio di dedizione, punta a rendere tangibili le difficoltà e le sfide legate alla sostenibilità. Ogni chilometro rappresenta un appello alla comunità internazionale per una risposta decisa contro i cambiamenti climatici.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Denunce, arresti e presidi nei luoghi chiave della città: la polizia intensifica la sorveglianza contro...
Scatta l’avviso della Protezione civile per rischio idrogeologico: coinvolte numerose zone, dal Gargano al Salento...
Durante un controllo nel quartiere San Pasquale, la polizia ha scoperto un sistema di occultamento...

Altre notizie