Il liceo scientifico di Bari trionfa a New York con la serie urban-fantasy “Cercatori dell’Incanto”

L'episodio pilota della serie "Cercatori dell’Incanto" conquista il primo premio al Nycifif di New York, segnando un grande successo per il Liceo Scientifico “Arcangelo Scacchi” di Bari

Il Liceo Scientifico “Arcangelo Scacchi” di Bari ha vinto un importante premio al New York City International Films Infest Festival 2024 (Nycifif). La scuola ha trionfato con l’episodio pilota della serie urban-fantasy “Cercatori dell’Incanto” (in inglese “Wonderseekers”), scritta e diretta dal regista pugliese Michele Lanubile.

Il progetto nasce per insegnare agli studenti a usare le immagini per esprimere emozioni, un aspetto spesso trascurato nell’uso quotidiano dei social media. “L’idea è partita dal desiderio di aiutare gli studenti a comprendere le immagini come strumento di comunicazione emotiva”, spiega la dirigente scolastica Chiara Conte. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie al Bando “CIPS” (Cinema per la Scuola), una collaborazione tra il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione, che ha reso possibile un progetto innovativo.

Gli studenti hanno partecipato a laboratori di scrittura, trucco, effetti speciali, riprese, suono e fotografia, lavorando insieme a esperti del settore e al regista Michele Lanubile. L’episodio pilota di “Cercatori dell’Incanto” è il risultato di questa collaborazione e ha visto anche il supporto di ARET-Puglia Promozione, Apulia Film Commission, Comune di Bari, Fondazione Puglia, Castello Svevo di Bari e la casa di produzione Zefirofiu.

La serie racconta la storia di adolescenti che esplorano le emozioni nascoste nei luoghi urbani e naturali. I “cercatori” vogliono riscoprire il lato positivo e affascinante di questi spazi, allontanando le persone dalle emozioni negative legate al potere. Michele Lanubile descrive la serie come un invito a nutrirsi di emozioni sane e rigeneranti, importanti per il benessere interiore.

Il premio è stato consegnato a New York durante la cerimonia conclusiva del festival, dove Michele Lanubile e Angela Dellisanti, rappresentante della società di produzione Zefirofiu, hanno ritirato il riconoscimento, portando orgoglio alla scuola e alla città di Bari. “Ringraziamo i direttori del festival, Antoni Caimari Caldés e Jaime Roig de Diego, per questo prestigioso premio”, ha commentato con gratitudine la dirigente Chiara Conte.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie