Il cinema Abc di Bari torna a nuova vita grazie a un progetto di recupero

L’archivio storico del Cinema ABC di Bari, con oltre 200 bobine di film, 8.000 manifesti, 750 volumi di settore e molto altro, verrà recuperato e valorizzato grazie a un progetto cofinanziato dal ministero della Cultura, Regione Puglia e Centro di cultura cinematografica ABC

L’archivio storico del Cinema ABC di Bari rappresenta una preziosa raccolta di materiali cinematografici. Tra questi si trovano circa 200 bobine di film, oltre 8.000 manifesti, molte delle quali donate negli anni dalle sale cinematografiche pugliesi e dalla SAC. L’archivio include anche una raccolta specializzata di circa 750 volumi di settore, sceneggiature originali di film celebri, 157 copioni teatrali, un’emeroteca, uno schedario filmografico con 2.260 schede, 504 Cinegiornali dal 1975 al 1983 e tre album fotografici.

Grazie a un progetto per il recupero e la valorizzazione, finanziato con 154mila euro dal ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e dal Centro di cultura cinematografica ABC, questi materiali potranno tornare a nuova vita. Il ministero ha riconosciuto come storica la Cineteca dell’ABC, sottolineando l’importanza di questo patrimonio culturale.

Nella Cineteca dell’ABC, situata nell’antica Filmeria accanto all’attuale sala cinematografica, sono conservate anche attrezzature storiche. Tra queste, spiccano il proiettore cinematografico per pellicole 35mm con impianto sonoro Dolby, l’avvolgifilm, la giuntatrice e altri accessori tecnici per la proiezione.

I primi materiali, databili dai primi del ‘900 al 2003, sono stati già inviati a Roma per un intervento preliminare. La prima fase del progetto prevede la sicurezza e catalogazione dei beni conservati, con l’idonea collocazione per la loro conservazione e il recupero degli elementi più urgenti. Successivamente, questi materiali saranno digitalizzati per una fruizione più ampia.

L’Archivio Storico dell’ABC troverà ospitalità negli spazi del Cineporto di Bari grazie a un accordo di comodato d’uso gratuito, della durata di due anni, sottoscritto tra l’Apulia Film Commissione e l’ABC – Centro di Cultura Cinematografica srl. Questo permetterà di rendere fruibili i contenuti dell’archivio attraverso l’organizzazione di eventi, proiezioni e convegni, oltre alla condivisione su piattaforme dedicate o tramite il circuito delle sale d’essai.

.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il batterio individuato in un ulivo vicino alla complanare della statale 16. Sorveglianza su 500...
Roghi più complessi da domare per via di condizioni meteoclimatiche difficili. Aumenta l’uso dei mezzi...
La vittima, originaria di Putignano, è precipitata mentre lavorava in quota per la festa patronale:...

Altre notizie