Guardia costiera di Monopoli: controlli sulla pesca e filiera ittica

Le operazioni della Guardia costiera di Monopoli hanno portato a diverse sanzioni e sequestri, concentrandosi sul rispetto del fermo pesca e sulla tracciabilità dei prodotti ittici

Le attività di vigilanza della Guardia costiera di Monopoli non si sono limitate al monitoraggio del periodo di fermo pesca, ma hanno incluso anche controlli approfonditi lungo l’intera filiera dei prodotti ittici. In particolare, le ispezioni si sono concentrate su ristoranti di cucina etnica, con l’obiettivo di verificare la corretta gestione e la tracciabilità degli alimenti. In uno di questi esercizi commerciali, le autorità hanno rinvenuto quasi un quintale di prodotti ittici congelati senza documentazione che ne attestasse la provenienza. Il titolare dell’attività è stato immediatamente sanzionato e l’intero quantitativo di merce è stato sequestrato.

Il Ministero dell’Agricoltura ha istituito, come ogni anno, un periodo di chiusura delle attività di pesca con pescherecci da traino, volto a limitare lo sfruttamento delle risorse marine e promuovere una pesca sostenibile. Per raggiungere questi obiettivi, sono state introdotte misure tecniche che impongono restrizioni sulle giornate lavorative settimanali, sia prima che dopo il fermo pesca. Gli armatori devono rispettare un massimo di tre giornate lavorative o di 72 ore settimanali, una scelta che ha lo scopo di preservare l’ecosistema marino.

La Guardia costiera di Monopoli ha eseguito controlli incrociati utilizzando i sistemi informatici del Corpo delle Capitanerie di porto, in particolare con le Blue Box, dispositivi satellitari installati sui motopesca per tracciare le attività di pesca. Numerosi comandanti di pescherecci registrati presso l’Ufficio Circondariale Marittimo di Monopoli e operanti nelle acque di Brindisi sono stati trovati in violazione dei limiti imposti, superando abbondantemente le ore consentite. Questi accertamenti hanno portato alla contestazione di otto illeciti amministrativi, con sanzioni complessive di 16mila euro e l’attribuzione di 96 punti di penalità, suddivisi tra punti Licenza e punti Comandante.

Il monitoraggio delle attività di pesca e la verifica della filiera ittica rappresentano un tassello fondamentale per garantire la sostenibilità e la sicurezza alimentare. Le operazioni condotte dalla Guardia costiera di Monopoli sottolineano l’importanza di un rigoroso controllo per evitare pratiche illecite che possano danneggiare non solo l’ambiente marino, ma anche la salute dei consumatori.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La vittima, originaria di Putignano, è precipitata mentre lavorava in quota per la festa patronale:...
Il mezzo, una Range Rover sottratta giorni prima a Locorotondo, è stato ritrovato ieri abbandonato...
Confermata in via definitiva la confisca dei beni di un imprenditore condannato per traffico di...

Altre notizie