Una forte scossa di terremoto ha colpito la Calabria la sera di giovedì 1 agosto, ed è stata avvertita anche in Puglia, inclusa la zona del Barese. Secondo quanto riportato dall’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), la prima scossa, di magnitudo 5, è stata registrata alle 21.43. L’epicentro è stato localizzato a circa 3 km da Pietrapaola, in provincia di Cosenza.
Pochi minuti dopo, alle 21.51, una seconda scossa di minore intensità, con magnitudo 2.3, è stata rilevata nella stessa area. Questo secondo evento sismico ha seguito di poco la prima scossa, contribuendo a mantenere alta l’allerta nella regione.
Il terremoto è stato percepito chiaramente non solo in Calabria, ma anche nelle regioni limitrofe, inclusa la Puglia. Numerosi cittadini del Barese hanno segnalato di aver avvertito il movimento tellurico, sebbene senza conseguenze gravi. Fortunatamente, al momento non si registrano danni significativi né feriti, ma le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione.
L’INGV ha immediatamente attivato le procedure di controllo e verifica, continuando a monitorare l’area per eventuali ulteriori scosse.