Si svolge oggi, giovedì 13 marzo, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (DiSspa) dell’Università di Bari, l’evento conclusivo del Progetto AgriPuglia. Questa iniziativa, sostenuta dalla Regione Puglia, ha avuto come obiettivo lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie innovative per l’agricoltura di precisione, con particolare attenzione alla sostenibilità.
L’incontro avrà inizio alle ore 15:00 e vedrà la partecipazione di esperti, accademici e rappresentanti del settore agricolo, che illustreranno i risultati raggiunti in due anni di attività e le prospettive future.
Dopo i saluti istituzionali, prenderanno la parola figure di rilievo del settore, che presenteranno gli sviluppi del progetto e le tecnologie impiegate. Tra gli interventi principali:
“Agricoltura di precisione in Puglia: risultati e prospettive per il futuro”, a cura di Massimo Bianco (Telenorba).
“AgriPuglia: bilancio di un progetto”, con il Prof. Giuseppe Ferrara, Responsabile scientifico del progetto.
“I risultati ottenuti in vite da tavola e pomodoro”, presentati dal Dott. Andrea Mazzeo e dal Prof. Luigi Tedone (Università di Bari).
“La gestione di precisione della risorsa idrica e dei nutrienti in Emilia Romagna”, con il Prof. Moreno Toselli (Università di Bologna).
“L’applicazione delle tecnologie di precisione nelle aziende”, con gli interventi del Dott. Marco Nicastro (Op Mediterraneo) e del Dott. Giuseppe Cacucci (Società Agricola Chèuva).
“La tecnologia utilizzata: automazione, Dss e l’app”, con il Dott. Giovanni Carbonara (Agridatalog).
“L’utilizzo dei droni”, con il Prof. Simone Pascuzzi e il Dott. Giovanni Popeo (Università di Bari).
Il Progetto AgriPuglia è stato sviluppato grazie alla collaborazione tra Op Mediterraneo, l’Università di Bari, la Società Agricola Chèuva, Agridatalog, lo Studio Giannico e ITS Agroalimentare Puglia. L’obiettivo principale è stato quello di promuovere pratiche agricole più efficienti e sostenibili, attraverso l’adozione di strumenti digitali, automazione e nuove tecnologie di monitoraggio.
Il finanziamento del progetto rientra nella Legge Regionale 17.12.2018, n. 55, che sostiene il trasferimento tecnologico e la ricerca nel campo dell’agricoltura di precisione. Il DiSspa dell’Università di Bari ha coordinato le attività, con la Op Mediterraneo come capofila e il Prof. Giuseppe Ferrara come Responsabile scientifico.
L’evento è aperto a tecnici del settore, aziende agricole e studenti interessati alle nuove frontiere dell’innovazione agroalimentare. La giornata rappresenta un’occasione per confrontarsi sulle potenzialità delle tecnologie di precisione e sul loro impatto nel settore agricolo, con particolare riferimento alla realtà pugliese.