Esami cardiaci in farmacia: la Puglia accelera con la telemedicina

Nelle farmacie pugliesi parte un nuovo servizio diagnostico che avvicina la sanità ai cittadini grazie a un progetto regionale integrato di telemedicina

Con un’intesa operativa firmata di recente, prende forma in Puglia un innovativo progetto di sanità territoriale che potenzia il ruolo delle farmacie nel sistema sanitario regionale. Grazie alla collaborazione tra la Regione, Federfarma, Assofarm e l’Ordine dei Farmacisti, il territorio compie un passo importante verso l’accessibilità e l’efficienza delle cure.

Le farmacie diventano così luoghi in cui è possibile effettuare esami diagnostici come elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio, semplificando le procedure per i cittadini che, muniti di prescrizione medica, non dovranno più attendere lunghi tempi o recarsi in strutture ospedaliere. Un operatore sanitario raccoglie i dati clinici, poi trasmessi e analizzati da specialisti in telemedicina, con referti pronti in tempi brevi. In caso di anomalie, vengono immediatamente attivati i percorsi assistenziali previsti.

Questo nuovo servizio si inserisce nella più ampia rete della “Farmacia dei Servizi” pugliese, che già prevede numerose prestazioni: dall’aggiornamento del Fascicolo Sanitario Elettronico al monitoraggio di patologie croniche come diabete e BPCO, dagli screening per la prevenzione del tumore del colon-retto e del diabete non noto fino alle vaccinazioni anti-Covid e al supporto nella gestione farmacologica dei pazienti.

“La telecardiologia è uno strumento strategico che consente una diagnosi tempestiva delle patologie cardiache, riducendo il carico sulle strutture sanitarie tradizionali e contribuendo al contenimento dei costi del sistema sanitario”, ha dichiarato Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità. “In questo modo, possiamo offrire esami di primo livello anche in farmacia, rafforzando il ruolo di presidio sanitario di prossimità”.

L’accordo è stato raggiunto durante un incontro che ha coinvolto i vertici del sistema sanitario regionale e le rappresentanze farmaceutiche, tra cui il direttore del Dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, il dirigente della Sezione Farmaci Paolo Stella e il presidente di Federfarma Puglia Vito Novielli.

Con questa nuova fase del progetto nazionale, la Regione Puglia rafforza il suo impegno nella sanità territoriale, posizionandosi tra le più attive in Italia nella promozione di servizi sanitari di prossimità. Un modello che punta non solo alla prevenzione, ma anche a una gestione più efficiente e umana della salute pubblica.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il batterio individuato in un ulivo vicino alla complanare della statale 16. Sorveglianza su 500...
Roghi più complessi da domare per via di condizioni meteoclimatiche difficili. Aumenta l’uso dei mezzi...
Nel 2025/26 in Puglia entrerà in ruolo meno del 10% dei collaboratori scolastici, mentre il...

Altre notizie