Enti e imprese della Puglia rafforzano la collaborazione per promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili e della transizione ecologica. Un’importante novità è rappresentata dalla firma del protocollo d’intesa tra Legambiente Puglia e il Distretto Produttivo Pugliese delle Energie Rinnovabili e dell’Efficienza Energetica “La Nuova Energia”. Questo accordo mira a potenziare il monitoraggio e la gestione del settore energetico green, con un focus sulla sostenibilità.
Uno dei principali risultati dell’incontro è stato l’annuncio della nascita dell’Osservatorio Regionale Permanente sui Green Jobs. Questo progetto si propone di monitorare le professioni legate alla sostenibilità e di promuovere percorsi formativi per tecnici qualificati nel settore delle energie rinnovabili. Tale iniziativa rappresenta un passo significativo verso la creazione di opportunità lavorative verdi, in linea con le esigenze di un mercato in evoluzione.
Le imprese pugliesi coinvolte nella transizione energetica rappresentano un sistema produttivo che dà lavoro a circa 10mila operatori, distribuiti in un ampio tessuto di piccole e medie imprese. Attraverso il protocollo firmato, queste realtà non solo rafforzano la condivisione delle conoscenze tecniche, ma intendono trasferire i benefici di tale esperienza al consumatore finale.
Il protocollo non si limita agli aspetti economici, ma abbraccia anche temi sociali, puntando sulla sensibilizzazione verso l’energia pulita e la transizione ecologica. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio che vede la Puglia come protagonista del cambiamento verso un modello energetico sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
La sinergia tra Legambiente Puglia e il Distretto Produttivo “La Nuova Energia” testimonia un impegno concreto per favorire un futuro dove economia e ambiente possano convivere armoniosamente, contribuendo a una trasformazione positiva sia per il territorio che per le generazioni future.