Emphilia, a Bari 30 eventi estivi per contrastare la solitudine giovanile

Laboratori, tutoraggio, affettività e volontariato: il programma gratuito promosso da Univox Ets e Comune di Bari durerà fino a settembre

Trenta appuntamenti per combattere il vuoto educativo e la solitudine estiva tra adolescenti e giovani adulti. È questa l’anima di “Emphilia”, il progetto gratuito promosso a Bari dall’associazione Univox Ets, in collaborazione con l’amministrazione comunale, che da giugno a settembre animerà il territorio con attività pensate per stimolare socialità, benessere emotivo e partecipazione attiva.

Presentato ufficialmente a Palazzo di Città, il programma prevede laboratori ludico-ricreativi, tutoraggio didattico, incontri sull’educazione affettiva e iniziative di orientamento al volontariato. La terza edizione del progetto è stata illustrata da Serena De Sandi, presidente di Univox Ets, e da rappresentanti istituzionali tra cui Elisabetta Vaccarella, assessora alla Giustizia, Benessere sociale e Diritti civili, Annamaria Ferretti e Alessandra Lopez, presidenti rispettivamente del Municipio I e II.

Il progetto mira a offrire un’alternativa costruttiva e inclusiva ai lunghi mesi estivi, periodo in cui molti giovani, soprattutto nelle periferie, vivono situazioni di isolamento, inattività o disagio. La proposta si rivolge a ragazze e ragazzi dai 14 ai 25 anni, con attività che si terranno in spazi pubblici, centri giovanili e aree verdi della città.

Durante la conferenza stampa, l’assessora Vaccarella ha sottolineato il valore politico e sociale dell’iniziativa: “Non è solo un calendario di eventi: è una visione di città che mette al centro i giovani e si prende cura della loro salute mentale, delle relazioni e del diritto a vivere l’estate con leggerezza e dignità”. Ha poi aggiunto: “In un tempo in cui i giovani sono troppo spesso narrati solo come fragili o passivi, Emphilia rovescia questa immagine e li valorizza come protagonisti”.

Tra gli appuntamenti principali, spicca la festa pubblica in programma domenica 22 giugno al Parco 2 Giugno, con attività ricreative, picnic, giochi, performance artistiche e spazi di networking, aperta a tutta la cittadinanza. Presenti anche Giuseppe Del Grosso, in rappresentanza del Garante regionale per i Diritti delle persone con Disabilità, e Angelica Bilotti del CSV San Nicola, partner dell’iniziativa.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie