Due nuove TBM in azione per le gallerie dell’Alta Velocità Bari-Napoli: avanzano i cantieri

Sarà possibile viaggiare direttamente da Bari a Napoli in 2 ore e 40 minuti

L’avanzamento dei lavori per la tratta Alta Velocità-Alta Capacità tra Napoli e Bari ha visto l’attivazione di due nuove talpe meccaniche, fondamentali per la realizzazione delle gallerie appenniniche del nuovo tracciato. L’evento di avvio dei lavori nel cantiere di Apice (Benevento) ha visto la partecipazione di figure chiave come Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RFI, e Pietro Salini, Amministratore Delegato di Webuild.

La TBM Futura per la galleria Rocchetta

Nella tratta Apice-Hirpinia, la TBM Futura è stata messa in funzione per scavare la galleria Rocchetta, lunga circa 6,5 chilometri. Questa talpa meccanica possiede una testa rotante di 12 metri di diametro, azionata da 18 motori con una potenza complessiva di 3 MW. Opererà ininterrottamente 24 ore su 24, sette giorni su sette, e coinvolgerà oltre 100 persone altamente specializzate. Durante lo scavo, Futura realizzerà anche l’impermeabilizzazione della galleria. Precedentemente, la TBM Aurora ha completato circa l’85% del tunnel Grottaminarda nella stessa tratta. I lavori di questa sezione, con un investimento di circa 628 milioni di euro, sono gestiti dal Consorzio Hirpinia AV (Webuild e Astaldi), sotto la Direzione Lavori di Italferr.

La TBM Marina per la galleria di Orsara

Nella tratta Orsara-Bovino, la TBM Marina è stata attivata per scavare la prima delle due canne della galleria di Orsara, lunga circa dieci chilometri. Marina è dotata di una testa rotante di 9 metri di diametro, spinta da 11 motori che generano una potenza di 3 MW. Anche questa talpa lavorerà ininterrottamente, con una forza lavoro di circa 100 persone altamente specializzate, e durante lo scavo realizzerà il rivestimento impermeabile della galleria. I lavori di questa tratta, con un investimento di circa 562 milioni di euro, sono stati affidati al Consorzio Orsara-Bovino AV (Webuild, Partecipazioni Italia e Pizzarotti), sotto la Direzione Lavori di Italferr.

Tempistiche e previsioni future

Con l’attivazione della tratta Cancello – Frasso prevista per il 2025, sarà possibile viaggiare direttamente da Bari a Napoli in 2 ore e 40 minuti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nel 2025/26 in Puglia entrerà in ruolo meno del 10% dei collaboratori scolastici, mentre il...
Una paziente con pancreatite cronica severa ha ritrovato salute e qualità di vita dopo oltre...
Laboratori, sostegno didattico e trasporto per minori dai 6 ai 14 anni: il progetto del...

Altre notizie