Didacta Italia, il principale evento fieristico dedicato alla formazione scolastica e all’innovazione educativa, si prepara a una nuova edizione in Puglia. Dopo il successo registrato a Firenze con oltre 20mila presenze, l’evento si terrà dal 16 al 18 ottobre presso la Fiera del Levante a Bari, estendendosi su un’area di 12mila metri quadri.
L’edizione pugliese di Didacta Italia promette di essere un punto di riferimento per tutti i livelli di istruzione e formazione, dalla prima infanzia fino alla formazione professionale. L’evento è aperto a educatori, dirigenti scolastici, docenti, formatori, aziende del settore, ordini professionali e amministratori locali. Le categorie coinvolte includono:
Nido e 0-6 anni
Scuola primaria
Scuola secondaria di primo e secondo grado
Istituti professionali e ITS
Istituti di ricerca scientifica e formazione professionale
Un Programma Scientifico di Alto Livello
Come l’edizione nazionale, Didacta Italia – Edizione Puglia vanta un programma scientifico di altissimo livello, realizzato grazie alla collaborazione di un Comitato organizzatore che include la Regione Puglia, Firenze Fiera, il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Didacta International e gli Uffici scolastici regionali di Puglia, Basilicata, Molise, Calabria, Campania e Sicilia. Il partner scientifico principale è Indire.
Dal 16 al 18 ottobre, la Fiera del Levante di Bari diventerà un centro nevralgico di innovazione educativa, con sale formative dedicate a workshop immersivi e seminari, oltre agli stand delle aziende del settore.
A partire da luglio, sarà possibile consultare il programma scientifico sul sito ufficiale fieradidacta.indire.it, dove i docenti potranno iscriversi agli eventi e ottenere crediti formativi. La procedura di iscrizione è semplice e prevede:
Accesso al programma sul sito
Selezione delle attività di interesse
Completamento della procedura di acquisto del biglietto sul portale
Gli insegnanti potranno usufruire della Carta del docente per partecipare agli eventi formativi.
Didacta Italia – Edizione Puglia si presenta come un’opportunità unica per aggiornarsi sulle ultime novità nel campo dell’educazione, incontrare esperti del settore e scoprire nuovi strumenti didattici.