Francesco De Gregori, che ha recentemente festeggiato i suoi 70 anni, è un vero e proprio simbolo della musica italiana. Nato e cresciuto a Roma, ha vissuto gli anni del fermento politico e sociale del ’68, immerso nel movimento studentesco, ma è nella musica che ha trovato la sua vera vocazione. Il debutto di De Gregori avvenne nel 1972 con l’album “Theorius Campus”, realizzato in collaborazione con Venditti, fino a pubblicare “Alice non lo sa”, album che ha segnato l’inizio della sua ascesa nel panorama musicale italiano.
Il successo definitivo è arrivato con l’album “Rimmel” nel 1975, contenente brani che sono diventati pietre miliari della musica italiana, come “Pablo”, scritta insieme a Lucio Dalla, e “Buonanotte fiorellino”. Questi brani, insieme a tanti altri, sono stati eseguiti centinaia di volte dal vivo, confermando il legame indissolubile tra De Gregori e il suo pubblico.
Il concerto di Molfetta rappresenta l’ultima tappa del The Best Music Festival, un’importante rassegna organizzata da Pdl Comunicazione ed Eventi, che ha visto sette appuntamenti tra le province di Bari e Bat. In questo tour estivo, De Gregori è affiancato da una band di musicisti d’eccezione: Guido Guglielminetti al basso e contrabbasso, Carlo Gaudiello alle tastiere, Paolo Giovenchi alle chitarre, Alessandro Valle al pedal steel guitar e mandolino, Primiano Di Biase all’Hammond, Simone Talone alle percussioni e Francesca La Colla ai cori. Insieme a loro, De Gregori eseguirà i suoi successi in una nuova e suggestiva veste acustica.
Il pubblico potrà godere di brani immortali come “La leva calcistica della classe del ’68”, “Titanic” e “La donna cannone”, oltre agli altri grandi classici della carriera di De Gregori. Questo concerto promette di essere un momento magico per i fan del cantautore, con la banchina San Domenico che farà da sfondo a una serata indimenticabile di musica e poesia.