DAB: La rassegna di danza contemporanea di Bari svela il suo calendario

Eventi, spettacoli e iniziative culturali dall'18 aprile al 22 novembre, con un focus sull'accessibilità e l'inclusione.

Il Comune di Bari, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, annuncia l’imminente avvio della manifestazione ‘Dab’, un evento dedicato alla danza contemporanea che quest’anno si terrà dal 18 aprile al 22 novembre. La rassegna, suddivisa in due fasi ‘spring’ e ‘fall’, ospiterà i suoi appuntamenti presso il prestigioso teatro Kismet, trasformandosi in un crocevia culturale di rilevanza nazionale.

L’evento si impegna a rendere la cultura accessibile a tutti, includendo iniziative per persone cieche e ipovedenti e una stretta collaborazione con il Big-Bari International Gender Festival. Questa visione strategica non solo rafforza l’offerta culturale di Bari ma contribuisce anche alla costruzione dell’identità della città e della regione Puglia. L’accessibilità è un elemento centrale nelle politiche culturali. L’arte della danza, sebbene considerata tra le più fragili espressioni performative, è vista come un mezzo potente e duraturo di espressione artistica.

Tra gli appuntamenti principali, il 23 aprile si svolgerà il contest del Premio Danza al Piccinni – II Edizione, rivolto alle scuole di danza dell’area metropolitana di Bari. Il progetto, senza limiti numerici, vedrà la partecipazione di molteplici istituti che si contenderanno l’opportunità di esibirsi sul prestigioso palcoscenico del Piccinni a novembre.

Dab aprirà i battenti il 18 aprile con il progetto RIC.CI, che rievoca la memoria della danza degli anni ’80 e ’90, con la rappresentazione di ‘Fragili film’ di Marianna Troise. Seguiranno altre performance di spicco, come ‘Faun*’ del Balletto Teatro di Torino e il lavoro in esclusiva nazionale frutto della collaborazione tra Equilibrio Dinamico Ensemble e Verve.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie