Cuccioli di cinghiale investiti davanti al San Paolo: torna l’allarme fauna selvatica

Due esemplari trovati senza vita vicino all’ospedale di Bari. Il consigliere Carli: “Problema noto, ma ancora irrisolto”

Due cuccioli di cinghiale sono stati rinvenuti morti a ridosso dell’ospedale San Paolo di Bari, molto probabilmente investiti da un veicolo durante la notte. La presenza dei corpi sull’asfalto ha richiesto l’intervento della Polizia Locale, che ha messo in sicurezza l’area in attesa dell’arrivo dei veterinari dell’Agenzia per la tutela della salute, incaricati della rimozione e dello smaltimento delle carcasse.

La segnalazione è stata fatta dal consigliere municipale Umberto Carli, che ha documentato l’accaduto con un post sui social, sottolineando come l’episodio sia solo l’ennesimo di una lunga serie. Nelle scorse settimane era stato avvistato un branco numeroso nella stessa zona, confermando la crescente presenza di fauna selvatica anche nelle aree urbane.

“Non è la prima volta che i cinghiali si spingono fin dentro i centri abitati – ha dichiarato Carli – e purtroppo non si è ancora trovata una risposta concreta al fenomeno”. Il consigliere ha evidenziato come l’espansione del fenomeno sia ormai un dato di fatto in molte zone del Paese, sollevando interrogativi sulla gestione della fauna selvatica e sui rischi connessi alla sicurezza stradale e pubblica.

L’incidente accaduto davanti al pronto soccorso del San Paolo riaccende il dibattito sulla convivenza forzata tra uomo e animali selvatici, resa più frequente dal progressivo abbandono delle campagne e dalla mancanza di barriere naturali o artificiali efficaci. La problematica è oggetto da tempo di confronti istituzionali, ma le soluzioni strutturali tardano ad arrivare, e gli episodi di incidenti stradali o incursioni urbane si moltiplicano.

Le autorità sanitarie e ambientali invitano i cittadini a non avvicinarsi agli animali selvatici e a segnalare immediatamente la loro presenza, soprattutto in contesti ad alta densità abitativa o nei pressi di infrastrutture sanitarie, come in questo caso. L’obiettivo è garantire l’incolumità pubblica e gestire con tempestività le situazioni di emergenza, in attesa di una pianificazione più efficace del controllo della fauna.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La vittima, originaria di Putignano, è precipitata mentre lavorava in quota per la festa patronale:...
Il mezzo, una Range Rover sottratta giorni prima a Locorotondo, è stato ritrovato ieri abbandonato...
Confermata in via definitiva la confisca dei beni di un imprenditore condannato per traffico di...

Altre notizie