A Bari Vecchia, corso gratuito per regolarizzare la produzione artigianale di orecchiette
Il Comune di Bari, in collaborazione con Confartigianato e Cna, promuove un corso gratuito sulla sicurezza alimentare, dedicato alle pastaie di Bari Vecchia. L’evento si svolgerà domani, giovedì 9 gennaio, negli spazi di Porta Futuro Bari, a partire dalle ore 9. L’obiettivo principale è fornire competenze chiave per ottenere la certificazione Haccp, che garantisce la salubrità degli alimenti e tutela il consumatore, con particolare attenzione alla prevenzione dei rischi.
Durante il corso, della durata di 4 ore, le partecipanti apprenderanno nozioni fondamentali legate alla normativa sulla sicurezza alimentare, al ‘pacchetto igiene’ e alle principali procedure di controllo. Saranno trattati argomenti quali la contaminazione degli alimenti, l’igiene del personale e dei prodotti, i metodi di conservazione, le procedure di pulizia e sanificazione, e l’autocontrollo tramite Haccp.
L’iniziativa rappresenta un passo avanti nel percorso di valorizzazione e regolarizzazione delle attività artigianali locali. L’assessore allo Sviluppo locale, Pietro Petruzzelli, ha dichiarato: “Questo corso per la sicurezza alimentare prosegue il percorso di emersione e regolarizzazione delle pastaie di Bari Vecchia, voluto dall’amministrazione comunale per salvaguardare un elemento fondante della nostra identità gastronomica e culturale. Per tutelare l’antica arte delle orecchiette fatte in casa è fondamentale garantire procedure corrette di produzione, a tutela dei consumatori e della sicurezza alimentare. L’obiettivo è coniugare il rispetto delle regole con la valorizzazione di un prodotto simbolo della nostra tradizione.”
Il percorso prevede ulteriori tappe per supportare le pastaie nell’adeguamento alle normative giuridiche e fiscali. Le partecipanti saranno accompagnate verso l’acquisizione dello status di Operatrici per la somministrazione di alimenti (Osa), in conformità alle linee guida sull’igiene alimentare per attività di produzione destinate al mercato. Questo processo consente di valorizzare la tradizione artigianale delle orecchiette, garantendo allo stesso tempo la sicurezza e la qualità del prodotto finale.