Prosegue a Bari il piano di controlli straordinari per la sicurezza stradale, condotto dalla polizia locale in collaborazione con i tecnici della Motorizzazione Civile. L’azione congiunta ha portato, nella sola giornata di giovedì scorso, alla contestazione di 20 sanzioni, dopo aver passato al vaglio 13 veicoli pesanti tra camion e tir.
Tra le irregolarità riscontrate, spiccano tre violazioni per tachigrafi non conformi o alterati, due sanzioni per inefficienza dei dispositivi di equipaggiamento, una per infrazione sulla normativa europea del distacco dei lavoratori, e 14 contestazioni relative ai tempi di guida, riposo e velocità. Inoltre, è stato sequestrato un emulatore di AdBlue, utilizzato per eludere i sistemi di riduzione delle emissioni inquinanti.
L’attività di controllo si è estesa anche al fronte della micromobilità: nella giornata di martedì sono stati ispezionati 9 veicoli, tra cui ciclomotori e biciclette a pedalata assistita, grazie all’utilizzo di un banco di prova mobile. Sei mezzi sono risultati alterati, con sequestri e sanzioni amministrative finalizzate alla confisca dei veicoli, due dei quali erano ciclomotori e quattro e-bike modificate per aumentare la velocità.
Un altro ambito sensibile ha riguardato il controllo degli autobus impegnati in gite scolastiche, spesso richiesto direttamente dagli istituti. Su 23 mezzi verificati, 10 presentavano irregolarità: in almeno due casi, i problemi avrebbero potuto impedire la partenza, ma le carenze tecniche e relative ai tempi di riposo dei conducenti professionali sono state sanate prima della partenza.
“Si tratta di un’attività fondamentale per garantire la sicurezza sulle strade urbane ed extraurbane”, sottolineano dal comando della polizia locale. L’obiettivo è prevenire incidenti e ridurre i rischi legati a veicoli non conformi alle normative, in particolare in ambito commerciale e scolastico.