Controlli a tappeto a Bari: 111 sanzioni per rifiuti e commercio irregolare

Nel mirino della Polizia Locale le violazioni ambientali e l'abusivismo: numerose le multe in soli 15 giorni

Prosegue a ritmo serrato l’attività di controllo della Polizia Locale di Bari, impegnata su più fronti per garantire il decoro urbano e il rispetto delle normative. Dall’1 al 15 giugno 2025, sono state accertate ben 111 infrazioni in materia di igiene urbana, a testimonianza di una presenza costante sul territorio. A queste si aggiungono sanzioni legate al commercio ambulante, all’occupazione abusiva di suolo pubblico e all’irregolarità di alcune attività di trasporto turistico.

Le ispezioni hanno coinvolto anche attività di noleggio con conducente, taxi e trenini turistici. Su 15 accertamenti, un veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo con il ritiro della carta di circolazione, mentre un autista NCC è stato multato per mancanza di licenza. Nessuna anomalia, invece, tra i cinque B&B controllati nello stesso periodo, così come non sono emerse irregolarità nei confronti dei 13 possessori di animali domestici sottoposti a verifica.

Per quanto riguarda i controlli sui pubblici esercizi, gli agenti dell’Annona hanno effettuato 18 ispezioni: 9 esercizi sono stati sanzionati per occupazione abusiva di suolo pubblico, mentre un altro ha ricevuto una multa per affissione pubblicitaria non autorizzata. Sul fronte del commercio ambulante, su 18 controlli 5 operatori sono stati raggiunti da provvedimenti di sequestro amministrativo per vendita irregolare, e 6 sono risultati sprovvisti delle necessarie autorizzazioni.

Gran parte delle violazioni, tuttavia, ha riguardato la gestione dei rifiuti. Le 111 sanzioni totali includono 63 multe per il conferimento fuori orario dei rifiuti, 15 per conferimenti da parte di non residenti, e 12 per mancata raccolta differenziata, rilevata in abitazioni private, esercizi pubblici e attività commerciali. A queste si aggiungono 7 sanzioni per utilizzo di sacchi neri non consentiti, 6 per abbandono di rifiuti in aree servite dal porta a porta, 5 per deposito incontrollato di cartoni, 2 per abbandono di piccoli rifiuti su strada e 1 per smaltimento illecito di ingombranti.

“Stiamo registrando ancora troppe violazioni”, ha dichiarato Carla Palone, assessora comunale alla Vivibilità. «L’azione delle pattuglie antidegrado prosegue senza sosta in tutti i quartieri, per colpire gli incivili ma anche per educare alla corretta gestione dei rifiuti. Solo oggi, nella mattinata, abbiamo elevato 20 nuove sanzioni». Palone ha richiamato l’attenzione in particolare sulle attività commerciali che ancora conferiscono imballaggi in modo scorretto, utilizzando impropriamente i contenitori blu e sottraendo spazio ai residenti. «Ricordiamo che i cartoni vanno piegati, impilati e posizionati negli orari stabiliti, davanti al proprio esercizio o nei pressi del civico», ha sottolineato.

La presenza della Polizia Locale sul territorio non è solo repressiva, ma anche preventiva e educativa. Le sanzioni sono spesso accompagnate da interventi di sensibilizzazione rivolti ai cittadini e alle attività economiche, affinché ognuno si senta responsabile del decoro della città.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La vittima, originaria di Putignano, è precipitata mentre lavorava in quota per la festa patronale:...
Il mezzo, una Range Rover sottratta giorni prima a Locorotondo, è stato ritrovato ieri abbandonato...
Confermata in via definitiva la confisca dei beni di un imprenditore condannato per traffico di...

Altre notizie