Concessioni demaniali a Bari: sette proposte per otto aree disponibili

Si è conclusa la gara per l’assegnazione di otto concessioni demaniali marittime a Bari, con finalità turistico-ricreativa. Sono state ricevute sette proposte, mentre tre delle aree messe a bando non hanno attirato offerte

La gara, indetta dal Comune di Bari, prevedeva l’assegnazione di concessioni della durata di due anni per l’occupazione di immobili demaniali destinati ad attività di somministrazione di cibi e bevande e servizi per il tempo libero. Le otto aree interessate si trovano lungo la costa cittadina: a Santo Spirito, Palese, lungomare Di Cagno Abbrescia (tre), via Giovine (due) e Torre a Mare. Tuttavia, per tre delle aree non sono state presentate offerte.

L’assessore alla Blue Economy, Pietro Petruzzelli, ha sottolineato che questo bando rappresenta il primo passo di un percorso più ampio per la valorizzazione delle aree demaniali marittime. L’obiettivo è trasformare questi spazi in attrattori per cittadini e turisti, sfruttando le riqualificazioni in corso sulla costa cittadina.

Ogni operatore economico poteva presentare una sola offerta per uno degli immobili disponibili. La concessione sarà assegnata sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, valutata in base al miglior rapporto qualità-prezzo.

Durante il periodo di concessione, i soggetti aggiudicatari potranno installare manufatti di facile rimozione per la stagione estiva, per un massimo di 120 giorni all’anno. Al termine del periodo consentito, le strutture dovranno essere smontate e l’area riportata alle condizioni iniziali.

I concessionari avranno inoltre l’obbligo di manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre alla custodia delle infrastrutture presenti. Tutte le spese di installazione e manutenzione saranno a loro carico.

Il canone per la concessione sarà suddiviso in rate annuali, con il primo pagamento da effettuare in anticipo. Inoltre, è prevista l’imposta regionale del 10% sull’importo del canone, come stabilito dalla Legge Regionale Puglia n. 17/2015.

Nei prossimi giorni sarà nominata la commissione per l’analisi delle offerte, con l’obiettivo di concludere le assegnazioni in tempo per l’estate. Per le tre aree rimaste senza offerte, il Comune valuterà strategie per renderle più appetibili nei futuri bandi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il batterio individuato in un ulivo vicino alla complanare della statale 16. Sorveglianza su 500...
Roghi più complessi da domare per via di condizioni meteoclimatiche difficili. Aumenta l’uso dei mezzi...
La vittima, originaria di Putignano, è precipitata mentre lavorava in quota per la festa patronale:...

Altre notizie