La città di Bari rinnova il suo impegno a favore dell’infanzia e delle famiglie attraverso un’importante manovra finanziaria per il triennio 2025-2027. La giunta comunale ha infatti deliberato una variazione al Piano Economico di Gestione che prevede uno stanziamento complessivo di 643.950 euro destinato ai centri estivi comunali gratuiti per minori residenti.
Il progetto, finanziato in parte tramite fondi vincolati della Presidenza del Consiglio dei Ministri, rientra nel programma POC_BA_I.3.1.c.2 “Centri estivi 2025”. L’obiettivo è duplice: offrire spazi educativi e ricreativi durante la pausa scolastica e favorire la conciliazione lavoro-famiglia, soprattutto per chi ha minori risorse economiche o figli con disabilità.
L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Conoscenza, guidato da Vito Lacoppola, che sottolinea l’importanza dell’intervento: “Il Comune sostiene anche quest’anno i centri estivi, consapevole del loro valore educativo e sociale, oltre che del supporto concreto che offrono alle famiglie nel periodo giugno-settembre”. L’avviso pubblico rivolto agli enti organizzatori sarà pubblicato a breve, per consentire l’avvio delle attività già dal 16 giugno, in coincidenza con la chiusura delle scuole.
Il piano prevede contributi economici fino a 15.000 euro per ogni centro estivo inserito nel catalogo comunale, a condizione che vengano riservati posti per minori con disabilità o provenienti da nuclei familiari in difficoltà. La soglia ISEE per l’accesso al contributo è fissata a 25.000 euro, ma non si applica nel caso di minori disabili, a cui sono dedicate risorse specifiche.
I beneficiari riceveranno un contributo settimanale di 75 euro per ciascun minore, fino a quattro settimane (300 euro in totale). Per i bambini e ragazzi con disabilità, l’importo raddoppia, arrivando a 150 euro settimanali fino a un massimo di 600 euro, a copertura delle esigenze educative speciali.
Definiti con precisione anche i rapporti numerici tra educatori e minori, adattati in base alla fascia d’età e alla presenza di disabilità, per garantire standard elevati di qualità e sicurezza nei servizi offerti.
Con questo intervento, il Comune di Bari consolida una strategia educativa sperimentata con successo negli ultimi cinque anni, estendendone la portata per rispondere in modo ancora più efficace ai bisogni delle famiglie. L’iniziativa rappresenta un investimento nel benessere dei minori e nella tenuta sociale della comunità cittadina, ponendo attenzione alla fragilità e all’inclusione.