A partire da oggi, la spiaggia pubblica di Torre Quetta e le attività dei chioschi chiudono per lasciare spazio ai lavori del parco Costasud, destinato a diventare il più grande parco costiero d’Europa. Il progetto ambizioso prevede un investimento di 75 milioni di euro, con l’obiettivo di riqualificare una vasta area costiera. Questo cantiere segna un’importante tappa nella trasformazione della costa barese, con la realizzazione di un’opera che cambierà il volto del lungomare.
Un parco costiero da record in sei lotti
Il parco Costasud si estenderà per sei chilometri e sarà suddiviso in sei lotti di intervento. I primi tre lotti includeranno le aree di Pane e Pomodoro, Torre Quetta e Torre Carnosa, offrendo un’ampia area verde e spazi ricreativi per i cittadini e i turisti. Una volta completato, il parco sarà una delle aree costiere più grandi e innovative d’Europa, in grado di offrire spazi per attività sportive, ricreative e culturali. L’inaugurazione completa è prevista entro il 2026, ma alcune aree potrebbero essere aperte in anticipo, man mano che i lavori progrediscono.
Un progetto che punta alla riqualificazione urbana
Il parco Costasud non è solo un intervento urbanistico di grande portata, ma rappresenta anche una riqualificazione ambientale e turistica fondamentale per la città di Bari. Il progetto mira a trasformare un’area costiera poco valorizzata in un polmone verde e un punto di riferimento per le attività all’aperto. La realizzazione di questa infrastruttura rientra in un più ampio piano di sviluppo della città, volto a migliorare la qualità della vita e ad attirare nuovi flussi turistici.