Bari, riqualificazione via Manzoni: un progetto smart e sostenibile

Via Manzoni cambierà volto con una pedonalizzazione quasi totale e nuove aree dedicate ai cittadini, finanziata dai fondi PNRR

La riqualificazione di via Manzoni rappresenta una trasformazione significativa per il quartiere Libertà di Bari. Il progetto, approvato dalla giunta comunale, mira a rivitalizzare una delle strade simbolo della città, restituendola alla collettività con un’ottica sostenibile e moderna. Finanziata dai fondi del PNRR per un totale di oltre 6,8 milioni di euro, l’iniziativa include interventi di rigenerazione urbana per migliorare la qualità degli spazi pubblici.

Un piano innovativo per una strada storica

Via Manzoni, un tempo cuore pulsante dello shopping barese, verrà trasformata attraverso una pedonalizzazione quasi totale, ad eccezione di due tratti che saranno classificati come “zone 30”. Tali tratti, tra via Calefati e via Putignani e tra via Garruba e corso Italia, rimarranno accessibili al traffico con limitazioni per garantire flussi di mobilità sostenibili. Inoltre, saranno eliminati i parcheggi dalla sede stradale, con spazi dedicati ai residenti in aree vicine, regolamentati con l’introduzione della “zona B”.

Questo progetto si ispira ad altri interventi simili già completati in città, come quelli in via Sparano e via Argiro, perseguendo l’obiettivo di rendere Bari una città più vivibile e a misura d’uomo. L’intento è trasformare via Manzoni in uno spazio pubblico multifunzionale, favorendo occasioni di incontro e interazione sociale, in linea con una visione urbana moderna.

Coinvolgimento della cittadinanza

Il percorso di partecipazione è al centro del progetto di riqualificazione. Oggi pomeriggio, presso la scuola Garibaldi, il sindaco Vito Leccese e la giunta comunale incontreranno residenti e commercianti del quartiere per illustrare i dettagli del piano definitivo. L’incontro, che rappresenta il secondo appuntamento dedicato al progetto, consentirà ai cittadini di conoscere i benefici e le tempistiche dei lavori.

Secondo il sindaco, il cantiere potrebbe aprire già entro febbraio, dopo circa 30 giorni necessari per l’approvazione del progetto esecutivo. Domenico Scaramuzzi, assessore coinvolto nell’iniziativa, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nel rispettare i tempi, sottolineando come la nuova via Manzoni sarà un modello di sostenibilità e innovazione.

Un progetto integrato

La riqualificazione di via Manzoni rientra in un piano più ampio di interventi finanziati dal PNRR, che comprende anche lavori in via Amendola e via Postiglione. L’obiettivo generale è rilanciare il quartiere Libertà attraverso la rigenerazione degli spazi pubblici, rendendoli più accessibili e funzionali per la comunità. La nuova veste della strada promette di restituire vitalità al quartiere, valorizzando il patrimonio urbano e migliorando la qualità della vita dei residenti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Denunce, arresti e presidi nei luoghi chiave della città: la polizia intensifica la sorveglianza contro...
Scatta l’avviso della Protezione civile per rischio idrogeologico: coinvolte numerose zone, dal Gargano al Salento...
Durante un controllo nel quartiere San Pasquale, la polizia ha scoperto un sistema di occultamento...

Altre notizie